BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] cittadini diRagusa oppressi dal duca Stefano di Bosnia. Dopo lotte sanguinose concluse con un trattato di pace, 1-763, pp. 2138 s.; F. G. Battaglini, Mem. stor. di Rimino e de' suoi signori, a cura di G. A. Zanetti, Bologna 1789, pp. 229, 250-252 e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] nel dicembre il vescovo diRagusa in Dalmazia Giovanni Vincenzo Lucchesini chiese al papa di affidarlo a suo fratello , VI, Bruxelles-Paris 1895, coll. 117-120; R.G. Villoslada, Storia del Collegio Romano, Roma 1954, pp. 225, 278, 323-325, 327 ...
Leggi Tutto
DUPLANCICH, Vincenzo
Sergio Cella
Nacque a Zara (Dalmazia) il 15 ag. 1818, figlio di Antonio e di Antonia Amadeo Fabri, di agiata e cospicua famiglia cittadina. Frequentò le scuole elementari e il liceo, [...] di persone di diverse posizioni politiche: il Tommaseo, il Baiamonti, padre Fabianich e l'abate Danilo, Giuseppe Ferrari Cupilli, l'Ivicevich, Giovanni Franceschi, Casnacich e Voinovich da Ragusa 268; A. de Benvenuti, Storiadi Zara dal 1797 al 1918, ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] Modena 1783, pp. 53-58; G. Morandi, Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti di Monsignor Lodovico Beccadelli, arcivescovo diRagusa, Bologna 1797-1804, passim; E. Garin, Storia dei generi letterari italiani. La filosofia, I, Milano 1947 ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'università di Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] Nel 1770 fu pubblicato a Venezia un Proseguimento della storiadi San Doimo che descrive in versi la traslazione a si dica del poemetto o epistola odeporica Viaggio, edito a Ragusa nel 1784, e dei Versi consagrati a sua Eccellenza Angelo Diedo ...
Leggi Tutto
BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusadi Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] s'imbarcò il 25 giugno 1749 alla volta diRagusa, ove morì il 28 dicembre dello stesso anno. p. 232; L. von Pastor, Storia dei Papi, XVI, 1, Roma 1934, pp. 279, 300; G. Hoffrnann, Il vicariato apostolico di Costantinopoli(1453-1830), Roma 1935, pp. ...
Leggi Tutto
CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] B. Cozzueli, in Documenti per servire alla storiadi Sicilia, s. 4, VI, Palermo 1897, pp. 68 s.; V. M. Fontana, Sacrum theatrum dominicanum..., Romae 1666, pp. 358, 441, 610; G. Ragusa, Siciliae Bibliotheca vetus..., Roma 1700, pp. 241 s.; J. Quétif ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] di S. Ciriaco. Nel 1440 andò a Ragusa come vicario generale per sostituire l'arcivescovo Antonio Venieri, zio di sua cognata, nell'amministrazione di sul b. A. F., Ancona 1884; N. Palma, Storiadi Teramo, II, Teramo 1979; IV, ibid., 1981, ad Indices ...
Leggi Tutto
AYALA, Sebastiano d'
Giuseppe Nuzzo
Nato di nobile famiglia a Castrogiovanni in Sicilia il 28 febbr. 1744, entrò giovanissimo, nel 1759, nella Compagnia di Gesù. Compiuti gli studi a Palermo, fu mandato [...] Bibl.: I dispacci dell'A. al Senato diRagusa si conservano nell'Archivio di Stato di Dubrovnik, Acta et Diplomata saec. XVIII; 'unificazione della penisola. Un'esortazione a Ferdinando IV di Napoli, in Rass. stor. napoletana, II(1935), pp. 107-115 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] registri di prestito, il 25 sett. 1505 non si firma col titolo di bibliotecario, ma con quello di vescovo diRagusa; anche 87 n. 1; P. Paschini, Una famiglia di curiali: i Maffei di Volterra, in Rivista distoria della Chiesa in Italia, VII (1953), pp ...
Leggi Tutto