BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] il B. fu chiamato dal Senato della Repubblica diRagusa come rettore delle scuole. Durante il soggiorno in questa , in Coltura e relazioni letterarie d'Isabella d'Este, in Giorn. stor. di letter. ital., VII[1901], p. 226). Il 19 maggio 1514 Isabella ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] imbarcarsi alla volta diRagusa (Dubrovnik) e procedere poi per via di terra verso Costantinopoli. Ma a Ragusa fu nuovamente arrestato sono due opere autobiografiche, l’Itinerarium, con la storia della sua vita a partire dagli anni Cinquanta, e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] i tempi più recenti, Giovanni da Pian del Carpine, Storia dei Mongoli, a cura di P. Daffinà et al., Spoleto 1989.
Sul periodo successivo luglio 1252, dopo la morte del vescovo diRagusa, sopravvenuta nel maggio di quell'anno.
G. morì nella sua ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] di fra Innocenzo Ciulich nella libreria de' rr. pp. francescani diRagusa, Zara 1860, ad ind.; L. Lume, L'Archivio storico di Romana (1798-1799). Aspetti e momenti, in Arch. della Soc. romana distoria patria, LXXIII (1950), pp. 16, 21, 48 ss., 81, 87 ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] durante il regno di Giovanna II, in Arch. stor. per le prov. nap., n.s., XXXVI (1956), pp. 94 s., 98 s., 101, 105 s., 118-120, 123; M. Popovic-Radenkovic, Ragusa e la Puglia nel periodo angioino (1266-1442),ibid., n.s., XXXVIII (1958), pp. 160 ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] 16 febbr. 1463, le province della Dalmazia, della Bosnia e diRagusa (Bull. Franc., n.s., II, n. 1080). Gli ., Parola, scrittura, libri nelle confraternite. I laudesi fiorentini di S. Zanobi, in Quaderni distoria religiosa, IV (1998), pp. 83-105; G. ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] , Gli annali della città di Messina, II, a cura di A. Voyola, Messina 1879, pp. 174 s.; S. Privitera, Storiadi Siracusa antica e moderna, s., 69, 162, 215; L. Solarino, La contea di Modica, II, Ragusa 1982, p. 67; D. Cicarelli, I francescanie il ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] Grand Schisme d'Occident, IV, Paris 1902, ad Indicem;A. Mercati, Una fonte poco nota per la storiadi Gregorio XII, in Arch. stor.. della Soc. romana distoria patria, L (1927), pp. 231-238; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] dal guardiano del Monte Sion, fra Bonifacio da Ragusa, parte della colonna alla quale era stato legato il , in Archivio veneto, I (1871), pp. 371-376; F. Chabod, Storiadi Milano nell'epoca di Carlo V, Torino 1961, pp. 7 s., 418; Id., Lo Stato ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] . Ludovico Beccadelli, arcivescovo diRagusa, a cura di G. Morandi, I, 2, Bologna 1799, pp. 347-353; II, ibid. 1804, pp. 345-347, 370-372; Estratto del processo di Pietro Carnesecchi, a cura di G. Manzoni, in Misc. distoria italiana, X (1870), pp ...
Leggi Tutto