GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] dei censi dovuti alla Chiesa), il signore di Rimini Sigismondo Malastesta; e ancora l'elezione del nuovo vescovo diRagusa, Timoteo Maffei, l'opera dell'arcivescovo di Spalato Lorenzo Zane, guerriero e statista di fiducia del papa, e vari fatti, fino ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] probabilmente non prende neppure parte alla tessitura della Storiadi Enea, per la quale nel 1768 F. Gli arazzi, Milano 1981, pp. 21-25;E. Ragusa-V. Natale, in La collezione di arazzi della Galleria Sabauda: note sulla sua formazione (catal.), ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] , pp. 8 s.; Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti originali di mons. Lodovico Beccadelli, arcivescovo diRagusa, a cura di G. Morandi, I, 1, Bologna 1797, pp. 196-338; B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di L. Arbib, Firenze 1844, pp ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] di "procurator") di altra missione alla fine del 1357 alla ribelle città dalmata diRagusa, ove l'inviato si trattenne, con la carica di , 42, 44 s., 74, 104 s., 108; G. Cittadella, Storia della dominaz. carrarese in Padova, I, Padova 1842, pp. 472, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] ; P. Garzoni, Istoria... di Venezia..., I, Venezia 1720, pp. 48, 57, 408, 546; G. Diedo, Storia... di Venezia..., III, Veneia 1751 (La formazione della sacra lega e la Repubblica diRagusa), in Jugoslovenski istorijski Casopis, XIV (1975), pp ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] nel 1764-65, dopo l'arrivo del gesuita diRagusa. La prima pubblicazione scientifica del L., ancora studente 1970, pp. 75-78; G. Paoli, Ruggiero Giuseppe Boscovich nella scienza e nella storia del '700, Roma 1988, pp. 188, 192, 197, 247, 250, 255- ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] inviare, quale intermediario tra i contendenti, l'arcivescovo diRagusa Giovanni de Sacchis, il quale impose una tregua , IV, Venezia 1880, coll. 429, 465; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, IV, Roma-Torino 1902, pp. 103 s., ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] di Savoia; chiarire, in merito all'atteggiamento della Repubblica verso Lagosta ribelle a Ragusa, come fosse sgombro dal "minimo pensiero di 62; C. Manfroni, Carlo Emanuele I e il trattato di Lione...,in Riv. stor. ital., VII(1890), pp. 226 n. 4, 227 ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] Giovanni Stoiković arcivescovo diRagusa, H. Menger, S. Fréron), anch'essi in cerca di concludere un s., 418-421, 444; L. Pesce, C. G. trevigiano, nunzio di Eugenio IV, in Riv. distoria della Chiesa in Italia, XXVIII (1974), pp. 23-93; A. Pertusi, ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] di S. Marco) e Knin, catturando il pascià di Bosnia, Atlaglich, e respingendo nuovamente quello di Albania. Liberato completamente il territorio di Zara e il litorale fino a Ragusa 395; V, p. 537; C. Botta, Storiadi Italia, III, Lugano 1835, pp. 718, ...
Leggi Tutto