REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] accumulo di elementi del tutto inutili allo sviluppo narrativo. Ciò è riscontrabile anche nella Storia dei R., numero monografico di Calabria Libri, nn. 13-16, gennaio-dicembre 1985; A. Orlando, Il socialismo sognato di L. R., Ragusa 1994; S. Salerno ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] Monteverdi, in Storia della pittura italiana dell'Ottocento, Milano 1975, ad Indicem; A. Dragone, F., Ragusa e l'arte del suo tempo, Firenze 1980; Da Bagetti a Reycend (catal.), a cura di A. Dragone, Torino 1986, pp. 63-83; Pittura '800, Novara 1989 ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] : respinto un attacco iugoslavo su Scutari, avanzò fino a Ragusa, in Dalmazia, e si congiunse con le avanguardie tedesche 1943. Il documento, corredato di migliaia di allegati, si trova presso l'Ufficio stor. dello Stato Maggiore dell'esercito ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Giuseppe Aurelio
Rosa Maria Monastra
Nacque a Melilli (Siracusa) il 6 febbr. 1841, e in quelle campagne trascorse la fanciullezza accanto alla madre Maria, la cui mite immagine di analfabeta [...] soffitta" di G. A. C. [1931], in Ottocento letter., Palermo 1939, pp. 139-147; G.Poidomani, G. A. C., Ragusa 1939;G polemici, Vicenza 1956, pp. 19-25;G. Cusatelli, in Storia della letter. ital., a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, VIII, Milano 1969, pp. ...
Leggi Tutto
CAVACCHIOLI, Enrico
Stefano Giornetti
Nato a Pozzallo (Ragusa), da Vincenzo e da Silvia Federici il 15 marzo 1885, giovanissimo si stabilì a Milano, prendendo parte attiva alla vita culturale come giornalista [...] . 237 s.; S. D’Amico, Il teatro italiano, Milano 1937, pp. 251 ss., 322; Id., Storia del teatro drammatico, Milano 1940, p. 327; B. Curato, Sessant’anni di teatro in Italia, Milano 1947, p. 248; A. Gramsci, Letterat. e vita nazionale, Torino 1950, pp ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] seguito dalla fedele compagna, costeggiò l'Albania, visitò Ragusa e risalì la Dalmazia fino a Zara; poi, Venezia 1854, pp. 71 s.; P. Amat di S. Filippo, Studi biografici e bibliografici, sulla storia della geografia in Italia, Roma 1882, I, p. ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] lettore di filosofia e teologia morale al collegio degli scolopi di Albano. Nel 1777 fu trasferito a Ragusa, ove . E. Giuntella, La giacobina Repubblica romana, in Arch. della Soc. rom. distoria patria, LXXIII (1950), pp. 7, 16, 24-26, 156, 163, ...
Leggi Tutto
ZILETTI, Innocente
Luca Rivali
Nacque a Orzinuovi, nella Bassa bresciana, intorno al 1445. Il padre si chiamava Bartolomeo, mentre è ignoto il nome della madre.
Dopo gli anni della formazione, che non [...] 1987), pp. 375-378; G.M. Varanini, Nuove schede e proposte per la storia della stampa a Verona nel Quattrocento, in Atti e memorie della Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona, s. 6, XXXVIII (1986-1987), pp. 243-267 (in partic. pp. 251 ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] (Descrizione del museo di antiquaria e del gabinetto distoria naturale del principe di Biscari, s.l., Smirne – più volte – e la Galazia), l’isola di Cipro, due volte Alessandria d’Egitto, Ragusa (Dalmazia), molte isole del Mar Egeo (tra cui Rodi, ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Luigi
Pietro Misuraca
ROGNONI, Luigi. – Nacque a Milano il 27 agosto 1913 da Italo, commerciante pavese, e da Luigia Arbib Clément, pianista e poi cantante lirica (in arte Franca Luisa Clementi).
Iniziò [...] Luigi Ronga, del primo concorso a cattedre distoria della musica nell’università italiana, fu Ragusa, L. R. e Luigi Dallapiccola. Il carteggio (1935-1974), diss., Università di Ferrara, 2012; P. Misuraca, Schönberg e l’Italia: il contributo di ...
Leggi Tutto