TENENTI, Alberto
Pierroberto Scaramella
– Nacque a Viareggio, il 5 giugno 1924, da Adorno e Clelia Batori.
La famiglia paterna emigrò quasi tutta in America, tranne uno zio che fu nume tutelare e punto [...] assieme a Ruggiero Romano, inaugurò un suo personale filone di studi.
In quell’epoca fu impegnato, altresì, in ricerche di archivio a Venezia, Ragusa e Malta, senza per altro dimenticare la storia culturale e delle mentalità, con i grandi temi legati ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] . 1560, alla morte di Camillo di Lorenzo, Ludovico Beccadelli, vescovo diRagusa, preoccupato che gli eredi solare in legno datato e firmato da Camillo, conservato al Museo distoria della scienza di Firenze (Pagnini-Righini Bonelli, 1954, p. 100). A. ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] 19 febbr. 1504, e quella per G. Sacchi vescovo diRagusa del 26 marzo 1505, tutte ricordate dal Burckard; l'orazione d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2017-22; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., Venezia 1796, VI, pp. 884-886; G. Brom, ...
Leggi Tutto
NICCOLAI, Alfonso
Sabina Pavone
NICCOLAI (o Nicolai), Alfonso. – Nacque il 31 dicembre 1706 a Lucca. Il fratello maggiore Giambattista fu anch’egli gesuita e teologo presso il collegio di Arezzo, dove [...] il suo soggiorno romano e commissionategli dalla Repubblica diRagusadi cui s. Biagio era il santo patrono, toscana, Bologna 1754 [I ed. 1745], p. 254; F.A. Zaccaria, Storia letteraria d’Italia, V, Venezia 1753, pp. 620-626; VIII, Modena 1753 ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] alla Repubblica diRagusa che li rifiutava. Nel 1508 fu pagata la sua statua di S. Tommaso la pietra tombale del vescovo di Zagabria Luka Baratin (m. nel 1510), della quale si conservano frammenti nel Museo distoriadi Zagabria (Prijatelj, 1959, ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] Somenzan, e quando il generale A. Marmont, futuro duca diRagusa, nel marzo 1806 stabilì a Udine il suo quartier generale, V. Della Torre, Il salotto della contessa L. Dragoni F., in Mem. stor. forogiuliesi, XXVII-XXIX (1931-33), pp. 1-54; E. Malakis, ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] . intervenne nelle fasi più avanzate, dipingendo in affresco le Storie della vita della Vergine - con riferimenti piuttosto puntuali a da Copertino dipinto nel 1816 per la chiesa di S. Francesco dell'Immacolata diRagusa Ibla, e le tele con la Madonna ...
Leggi Tutto
MONCADA, Pietro
Marcello Moscone
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós.
Suoi fratelli erano Ottone, [...] istituì due prebende canonicali a Lentini e a Ragusa, fece trasferire in città le monache benedettine S. Privitera, Storiadi Siracusa antica e moderna, II, Napoli 1879, p. 62; G. La Mantia, Il testamento di Federico II aragonese, re di Sicilia, in ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] , Il "Magnum Capibrevium" dei feudi maggiori, a cura di G. Stalteri Ragusa, Palermo 1993, p. 14; V. Farina, Biografie di uomini illustri nati a Sciacca, Sciacca 1867, pp. 83-96; I. Scaturro, Storia della città di Sciacca, I, Napoli 1924, pp. 454, 486 ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Antonino
Lucilla Lijoi
(Nino). – Nacque a Castrogiovanni (poi Enna dal 1927) l’11 settembre 1882, da Antonino, ricco commerciante napoletano, e da Teresa Paladino, siciliana.
Trascorse l’infanzia [...] . 125-132); G. De Robertis, S. «Storiadi un brigante», in Pegaso, III (1931), 5, di S., in La Gazzetta del Mezzogiorno, 7 luglio 1962; Borgese, Rosso di San Secondo, S., Atti dei convegni di studio, Catania-Ragusa-Caltanissetta… 1980-1982, a cura di ...
Leggi Tutto