FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] suoi interessi allo studio della storia antica di Catania; diresse campagne di scavo nell'anfiteatro romano e 1932), 6, pp. 275 s.; Progetto per il palazzo dell'Economia provinciale diRagusa, ibid., XIII (1934), 8, pp. 476-479; Progetto per il ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] encomiastico. Certa appare comunque la sua elezione a podestà diRagusa (Dubrovnik), una prima volta nel 1310, una seconda del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 2329: Storia delle famiglie venete persistenti con le particolarità degli uomini ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Giovanni Antonio
Andreas Kiesewetter
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Giovanni Antonio. – Nacque a Lecce il 9 settembre 1401, primogenito di Raimondo, principe di Taranto e conte [...] repubblica diRagusa e il principe di Taranto G.A. D.B. O., in Rivista storica del Mezzogiorno, IV (1969) pp. 43-61; G. Cassandro, Un inventario dei beni del principe di Taranto, in Studi distoria pugliese in onore di G. Chiarelli, II, a cura di M ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] 1985, pp. 373, 387; G.L. Barberi, Il "Magnum capibrevium" dei feudi maggiori, a cura di G. Stalteri Ragusa, I, Palermo 1993, pp. 34, 380; G.B. Caruso, Storiadi Sicilia, III, Palermo 1876, pp. 365, 373 s., 377, 379, 386; S. Salomone Marino, De ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Maria Antonietta
Roberto Cicala
TORRIANI, Maria Antonietta (La Marchesa Colombi). – Nacque a Novara il 1° gennaio 1840, secondogenita di Luigi Torriani, orologiaio, e di Carolina Imperatori.
Poco [...] attenzione in vari ambienti non solo letterari, la storiadi una giovane donna e della sua unicità all’interno d’una volta e i ragazzi d’adesso, Milano 1888; Cara Speranza, Ragusa 1888; Una clessidra, Milano 1889; Lungo la vita. Versi, Milano 1891 ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] Beccadelli, altro prelato umanista, "esiliato" nella diocesi diRagusa in quanto aveva fatto parte della cerchia del cardinal tridentino, a cura di G. Gambarin, Bari 1935, ad Ind.;S. Pallavicino, Storia del Concilio di Trento, a cura di M. Scotti, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] di Padova (1318-1405), II, a cura di A. Gloria, Padova 1888, p. 235; B. Rode, Documenti francescani diRagusa ; G. Mercati, Intorno a Eugenio IV, Lorenzo Valla e fra L. di S., in Riv. distoria della Chiesa in Italia, V (1951), pp. 43-52; C. Griggio ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Tomaso Maria (Francesco Tomaso Antonio)
Francesca Passalacqua
– Figlio di Domenico e Giovanna, nacque a Palermo il 16 aprile 1659, quarto di sette figli. Fu battezzato col nome di Francesco Tomaso [...] risulta impegnato nella ricostruzione della cattedrale diRagusa (odierna Dubrovnik). Giunto in questa Kongresa hrvatskih povjesničara umjetnosti. Zagreb… 2001 [Atti del I Congresso distoria dell’arte croata. Zagabria … 2001], Zagreb 2004, pp. ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] ad oggi sull'opera svolta dai francescani in Dalmazia, in Istria, nel territorio della Repubblica diRagusa, in Bosnia-Erzegovina.
Il primo volume abbraccia la storia dell'Ordine dall'inizio del suo apostolato al 1860, mentre il secondo si sofferma ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Giovanni Paolo
Germana Ernst
Nacque a Salò, sulla sponda lombarda del Garda, nel 1538 da Giovan Battista. Del G., noto per le sue numerose opere, si hanno ben poche e scarne notizie biografiche. [...] lodi del giovane poeta si accompagnano a un caldo elogio della Repubblica diRagusa.
Dopo gli studi a Salò e a Padova, il G. si 72, pt. 1, vol. I, coll. 567-573; M. Maylander, Storia delle Accademie d'Italia, Bologna 1930, V, pp. 444-446; E. Damiani ...
Leggi Tutto