MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] al rilancio della scala di Spalato, a fronteggiare la concorrenza commerciale diRagusa.
Eletto, ancora il , Zara nelle cinta delle sue fortificazioni, Milano 1940, p. 116; Id., Storiadi Zara dal 1409 al 1797, Milano 1944, pp. 167 s.; B. Desnica ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti originali di mons. Lodovico Beccadelli, arcivescovo diRagusa, a cura di XIII e Filippo II sulla giurisdizione ecclesiastica, in Rivista diStoria della Chiesa in Italia, LXXV (1963), pp. 195 ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] F. Garofalo, Discorsi sopra l’antica e moderna Ragusa con una biografia di G.B. Hodierna, Palermo 1856, pp. 107-138; F. Napoli, Della vita e delle opere di G.B. Hodierna, Palermo 1881; R. Caverni, Storia del metodo sperimentale in Italia, II, Firenze ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] inviare, quale intermediario tra i contendenti, l'arcivescovo diRagusa Giovanni de Sacchis, il quale impose una tregua , IV, Venezia 1880, coll. 429, 465; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, IV, Roma-Torino 1902, pp. 103 s., ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] di Savoia; chiarire, in merito all'atteggiamento della Repubblica verso Lagosta ribelle a Ragusa, come fosse sgombro dal "minimo pensiero di 62; C. Manfroni, Carlo Emanuele I e il trattato di Lione...,in Riv. stor. ital., VII(1890), pp. 226 n. 4, 227 ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] Giovanni Stoiković arcivescovo diRagusa, H. Menger, S. Fréron), anch'essi in cerca di concludere un s., 418-421, 444; L. Pesce, C. G. trevigiano, nunzio di Eugenio IV, in Riv. distoria della Chiesa in Italia, XXVIII (1974), pp. 23-93; A. Pertusi, ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] di S. Marco) e Knin, catturando il pascià di Bosnia, Atlaglich, e respingendo nuovamente quello di Albania. Liberato completamente il territorio di Zara e il litorale fino a Ragusa 395; V, p. 537; C. Botta, Storiadi Italia, III, Lugano 1835, pp. 718, ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] il B. fu chiamato dal Senato della Repubblica diRagusa come rettore delle scuole. Durante il soggiorno in questa , in Coltura e relazioni letterarie d'Isabella d'Este, in Giorn. stor. di letter. ital., VII[1901], p. 226). Il 19 maggio 1514 Isabella ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] 271-275, V, 1927, quadro 677, pp. 357-360; M. Pavone, I Tomasi di Lampedusa nei secoli XVII e XVIII, Ragusa 1987, passim; S. Cabibbo - M. Modica, La santa dei Tomasi. Storiadi suor Maria Crocifissa, Torino 1989; Eaed., Identità religiosa e identità ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] - fossero quelle della Repubblica diRagusa o quelle del Regno napoletano - il C. non rinunciava a credere nelle possibilità di perfezionamento di tutte le singole attitudini dell'uomo.
Fonti e Bibl.: Dubrovnik, Archivio stor., Memoriae, XXIb, 110 ...
Leggi Tutto