• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
626 risultati
Tutti i risultati [626]
Biografie [297]
Storia [142]
Religioni [90]
Arti visive [71]
Letteratura [49]
Diritto [30]
Storia delle religioni [22]
Archeologia [25]
Geografia [15]
Diritto civile [16]

CURZOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Detta Κόρκυρα dai Greci e Corcyra nigra dai Romani, per il colore scuro dei suoi boschi, è chiamata Korčula in croato, misura kmq. 259,2 di area ed è per estensione, dopo Brazza e Lesina, la terza delle [...] continentale della Zeta sotto l'ispettorato circondariale di Ragusa. La battaglia di Curzola. - Presso Curzola si combatté Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 1219-20; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, Torino 1916, coll. 295-300 (per l'isola ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE ARCHITETTONICO – ISOLA DI LAGOSTA – ALTAR MAGGIORE – ANDREA DANDOLO – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURZOLA (1)
Mostra Tutti

BASILIO I, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1930)

Fondatore della dinastia macedonica, che resse l'Impero per oltre un secolo e mezzo. Sebbene i suoi biografi ufficiali gli abbiano fabbricato una magnifica genealogia, egli veniva da famiglia di modesti [...] 868, inviò una flotta nell'Adriatico in soccorso di Ragusa che da più di un anno era stretta d'assedio dai musulmani Classical Rev., (1896); Hertzberg, Storia dei Bizantini e dell'Impero ottomano, in Oncken, Storia universale, trad. it., Milano 1894 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ITALIA MERIDIONALE – PAPA GIOVANNI VIII – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIO I, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

ASEN

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome di alcuni sovrani del secondo regno bulgaro, fra il 1187 e il 1257; in quest'anno i discendenti diretti del fondatore, Ivan Asen I il Vecchio, si estinsero, ma il nome di Asen ricorre anche dopo, [...] di trattato di di concludere la pace con Asen I, ma di di di di Ragusa, che, secondo la sua gramota del 1231, acquistavano il diritto di importazione, di esportazione e di di carattere debole, si mostrò incapace di governare in quei tempi di ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – MICHELE VIII PALEOLOGO – FEDERICO BARBAROSSA – GIOVANNI DI BRIENNE – IMPERATORE DI NICEA

FILELFO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

Umanista, nato il 25 luglio 1398 a Tolentino, morto a Firenze il 31 luglio 1481. Ebbe maestro a Padova, tra gli altri, Gasparino Barzizza; e a Padova, a Venezia e a Vicenza fu poi maestro di eloquenza. [...] , e Senofonte (morto nel 1470), cancelliere della repubblica di Ragusa. Bibl.: C. De Rosmini, Vita di F. F., 3 voll., Milano 1808; A. Luzio-R. Renier, I Filelfo e l'umanesimo alla corte dei Gonzaga, in Giorn. stor. d. lett. ital., XVI (1890) p. 119 ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – LORENZO IL MAGNIFICO – GASPARINO BARZIZZA – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILELFO, Francesco (3)
Mostra Tutti

STRASSOLDO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STRASSOLDO Pio Paschini . Questa famiglia che ebbe feudo dalla chiesa d'Aquileia compare la prima volta fra i fideles (feudatari liberi) il 7 aprile 1126 con un Lodovico di Lavariano in un documento. [...] 1432; e Panfilo che fu fra i famigliari di Paolo III, governatore di Campania e Marittima (1541), arcivescovo di Ragusa dal gennaio 1544 sino alla morte, avvenuta nel luglio 1545. Bibl.: P. Paschini, Storia del Friuli, II e III, Udine 1935-36 ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO CASTELLO – FERDINANDO II – ARCIVESCOVO – PALMANOVA – FRIULANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRASSOLDO (1)
Mostra Tutti

GRADI, Stefano

Enciclopedia Italiana (1933)

GRADI, Stefano Eleonora Zuliani Erudito, poeta, diplomatico. Di famiglia patrizia che già aveva dato un monaco Basilio (morto nel 1595), teologo e grecista, nacque nel 1613 a Ragusa di Dalmazia, ove [...] lasciò oltre un centinaio di importanti manoscritti; nell'archivio di Ragusa si conserva un vasto e interessante suo epistolario. Bibl.: F.M. Appendini, Notizie istorico-critiche sulle antichità, storia e letteratura dei Ragusei, Ragusa 1803, II, pp ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADI, Stefano (2)
Mostra Tutti

BONA, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato, nato nel 1469 da nobile famiglia di Ragusa e morto nel 1543. Studiò a Padova e a Bologna, ove da giovane pubblicò il poema epico De raptu Cerberi. Esercitando il commercio viaggiò gran parte [...] . Bibl.: Sulla vita: S. Razzi, Storia di Raugia, Lucca 1595, p. 129; S. Dolci, Fasti letterario-ragusini, Venezia 1767; F. M. Appendini, Notizie istorico-critiche sulle antichità, storia e letteratura dei Ragusei, II, Ragusa 1802, pp. 131-132; S ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – POEMA EPICO – DALMAZIA – UMANISTI – BOLOGNA

BENIGNO SALVIATI, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo, filosofo e scrittore del sec. XV. Bambino, fuggì dalla Bosnia, sua terra nativa, dinnanzi all'invasione dei Turchi e si rifugiò a Ragusa, alla quale si affezionò tanto da ritenerla sua patria. [...] seu caelestium spirituum, stampata a Firenze nel 1499 e dedicata al senato di Ragusa. Bibl.: L. Wadding, Script. Ord. Min., Roma 1560, . Appendini, Notizie istorico-critiche sulle antichità, storia e letteratura dei Ragusei, Ragusa 1802, II, p. 82; S. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRANCESCANI – LORENZO IL MAGNIFICO – INGHILTERRA – ARCIVESCOVO – GIULIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIGNO SALVIATI, Giorgio (1)
Mostra Tutti

DOLCI, Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1932)

Oratore, storico, erudito, nacque a Ragusa (Dalmazia) nel 1699 e ivi morì nel 1777. Giovanissimo entrò nell'ordine dei minori; ben presto divenne lettore di teologia e filosofia e successivamente tenne [...] 1767, opera piuttosto leggiera e povera di critica, tuttavia utile come fonte biografica. Bibl.: Fr. M. Appendini, Notizie istorico-critiche sulle antichità, storia e letteratura dei Ragusei, Ragusa 1802; S. Gliubich, Dizionario biografico degli ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI MINORI – QUARESIMA – DALMAZIA – ZAGABRIA – TEOLOGIA

CERVA, Lodovico

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico dalmata, conosciuto anche sotto il nome di Cervario Tuberone, nacque a Ragusa nel 1455, dove fece i primi studî; e quindi fu mandato a Parigi a perfezionarsi in lettere e scienze. Tornato in patria [...] , moribus et rebus gestis. Egli fu detto il Sallustio di Ragusa. Bibl.: F. M. Appendini, Notizie istorico-critiche sulle antichità, storia e letteratura de' Ragusei, II, Ragusa 1802; S. Gliubich, Dizionario biografico degli uomini illustri della ... Leggi Tutto
TAGS: MATTIA CORVINO – ARCIVESCOVO – SALLUSTIO – DALMAZIA – UNGHERIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
Planetarista
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali