• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
626 risultati
Tutti i risultati [626]
Biografie [297]
Storia [142]
Religioni [90]
Arti visive [71]
Letteratura [49]
Diritto [30]
Storia delle religioni [22]
Archeologia [25]
Geografia [15]
Diritto civile [16]

RAGUSA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78) Antonio Renato TONIOLO Bruno MOLAJOLI Giuseppe PRAGA Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] continuando a trafficare. Le fonti documentarie per la storia di Ragusa sono soprattutto serbate nell'archivio di stato di Ragusa (cfr. J. Gelcich, Dubrovački arhiv ["L'archivio di Ragusa"], in Glasnik zemaljskog Muzeja u Bosni i Hercegovini, XXII ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CUPRESSUS SEMPERVIRENS – CONSIGLIO DEI PREGADI – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGUSA (2)
Mostra Tutti

ERZEGOVINA

Enciclopedia Italiana (1932)

Regione storica della Balcania di NO., oggi compresa nella Iugoslavia. Il nome, che compare la prima volta in uno scritto del voivoda Isabeg del 1 febbraio 1454, deriva dal serbo herceg, duca (e questo [...] Konjic, Mostar e Liubuški, e il banato della Zeta, con i circondarî di Nevesinje, Stolac e Ljubinje, il centro di Trebinje restando compreso nel circondario di Ragusa. Storia. - Anticamente l'Erzegovina aveva fatto parte dell'Illiria e dai Romani era ... Leggi Tutto
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – PACE DI KARLOWITZ – QUATERNARIO – ALLEVAMENTO – SANGIACCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERZEGOVINA (2)
Mostra Tutti

Razzi, Serafino

Enciclopedia on line

Letterato fiorentino (Marradi 1531 - Firenze 1613), domenicano, fratello di Silvano. Viaggiò molto e per due anni, dal 1587 al 1588, fu superiore del convento dei domenicani a Ragusa, in Dalmazia, e vicario [...] , filosofia, scienze fisiche e matematiche, storia (con predilezione per le vite di santi). A lui si deve la prima storia di Ragusa data alle stampe (La storia di Raugia, 1595), modesto rifacimento di precedenti cronache e in particolare degli Annali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: STORIA DI RAGUSA – DOMENICANI – DALMAZIA – TEOLOGIA – RAGNINA

GOZZE, Niccolò Vito de

Enciclopedia Italiana (1933)

GOZZE, Niccolò Vito de Eleonora Zuliani Nacque nel 1549 dalla nobile famiglia ragusea dei De Gozze (che aveva avuto altri notevoli rappresentanti, fra cui Giovanni, vissuto nella seconda metà del Quattrocento, [...] politico-economiche del raguseo N. V. G.), in Brankovo Kolo, Belgrado 1900; S. Razzi, La storia di Ragusa scritta nuovamente in tre libri ecc., ed. G. Gelcich, Ragusa 1905, p. 191; A. Tamaro, La Vénétie Julienne et la Dalmatie, III, Roma 1919, p ... Leggi Tutto

SFONDRATI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFONDRATI, Bartolomeo Francesco Bettarini – Nacque da Guglielmo probabilmente a Cremona attorno al 1425. La famiglia Sfondrati, tra le più note del ceto dirigente della città lombarda, vantava un legame [...] perfetto), deceduta nel 1469, e in seconde Maddalena di Pasquale Dalla Pace. Serafino Razzi, autore della Storia di Ragusa, pubblicata meno di un secolo dopo la morte di Sfondrati, gli attribuisce la paternità di 28 figli (18 maschi, 10 femmine), la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA APPENDINI – GIORGIO BENIGNO SALVIATI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FRANCESCO FILELFO – STORIA DI RAGUSA

RAGUSA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RAGUSA (XXVIII, p. 783) La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] gli edifici scolastici, il palazzo delle poste, telegrafi e telefoni, ecc. Storia. - La città sorge forse sul luogo o in prossimità dell'antica Ibla sotto gli Spagnoli, infeudata ai Cabrera, che di Ragusa fecero una sede fortificata. Una rivolta dei ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – PROVINCIA DI RAGUSA – PALMA MONTECHIARO – GUERRA DEL VESPRO – OLIO COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGUSA (5)
Mostra Tutti

Di Vita, Antonino

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Archeologo, nato a Chiaramonte Gulfi (Ragusa) il 19 ottobre 1926, morto a Roma il 22 ottobre 2011. Dal 1968 professore nell'università di Macerata, di cui è stato anche rettore; dal 1977 direttore della [...] di Ragusa (1960) e ha cooperato alla ristrutturazione dell'ala Sud del Museo nazionale etrusco di Villa storia della città arcaica; nelle isole dell'Egeo, a Lemno, dove ha avviato lo scavo del sito preistorico di Poliochni e continuato quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – CHIARAMONTE GULFI – ALESSANDRO MAGNO – FENOMENI SISMICI – PIAZZA ARMERINA

DI MARZO, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MARZO, Gioacchino Guido Fagioli Vercellone Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] Di un quadro di Antonello da Messina in Ragusa Inferiore (in La Sicile illustrée, III [1906] n. 1-2) e da La vedova di di Sicilia, 5-6 apr. 1916, e, di A. Venturi, in L'Arte, XIX (1916), s. 6, p. 372 cfr. A. Gallo, Sugli scrittori moderni di storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIONE AUTONOMA SICILIANA – ANTONELLO DA MESSINA – GUGLIELMO BORREMANS – GIORNALE DI SICILIA – ANTONELLO GAGINI

DI MARIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MARIA, Francesco Ciro Fiorillo Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] dei domenicani a Ragusa/Dubrovnik (Prijateli, 1975). Gli affreschi di S. Luigi di Palazzo (perduti) dovrebbero . Ferrari, Le arti figurative nella seconda metà del Seicento a Napoli, in Storia di Napoli, VI, 2, Napoli 1970, pp. 1258-60; R. Causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SOLIMENA – ANDREA MALINCONICO – GIUSEPPE MAGGIORE – NICOLAS POUSSIN – CARLO SELLITTO

DI NEGRO PASQUA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO PASQUA, Simone Maristella Cavanna Ciappina Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella. I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] nella sua qualità di medico: Così il 22 ag. 1562 soccorreva l'arcivescovo di Ragusa, Ludovico Beccatelli, archiatri pontifici, Roma 1784, I, pp. 433 ss.; G.B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, Genova 1824, III, p. 168; B. Pescetto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – CONCILIO DI TRENTO – RIVIERA DI PONENTE – FILIPPO DI SPAGNA – ERCOLE GONZAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
Planetarista
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali