United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] storia delle Nazioni Unite, dell’evoluzione del suo complesso organigramma e della controversa efficacia dei suoi meccanismi decisionali e di conflitto arabo-israeliano del 1948, scoppiato all’indomani della nascita dello Stato diIsraele. L’Agenzia ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] , gli Usa hanno appoggiato a lungo le politiche diIsraele tramite una forte partnership politica, economica e militare: riformatrice in questo campo del welfare statunitense, tentata nella storia più volte da altri presidenti, ma fallita sempre prima ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] altre parole fare i conti e prendere le mosse da quanto la storia degli stati, specie quella dell’ultimo secolo, ci lascia in consegna Ed è proprio nell’ambito di questo conflitto che la scelta diIsraeledi dotarsi di un armamento nucleare ha creato ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] storia delle Nazioni Unite, dell’evoluzione del suo complesso organigramma e della controversa efficacia dei suoi meccanismi decisionali e di del conflitto arabo-israeliano del 1948, culminato con la creazione dello Stato diIsraele. L’agenzia ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] beneficiare della maggiore concentrazione di potenza mai registrata in precedenza nella storia moderna e contemporanea.
Tra Usa hanno appoggiato a lungo le politiche dello Stato diIsraele tramite una forte partnership politica, economica e militare: ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] da una grande assemblea di notabili tribali, la Loya Jirga.
Le prime elezioni presidenziali della storia afghana, ritenute ad al movimento islamico.
La sicurezza diIsraele e il sistema di difesa ‘Iron Dome’di Andrea Dessì
La dottrina militare ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] diIsraele, la bomba di Teheran e naturalmente il revivalismo islamico.
Fra guerra e diplomazia
Il diverso andamento del cambio di guerra al proprio interno per quasi tutta la sua storiadi stato indipendente. I movimenti sudisti hanno perseguito due ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] di amicizia i rapporti con l’URSS, mentre quelli con i paesi occidentali rimasero difficili e nei confronti d’Israele uno dei periodi più sanguinosi della storia del paese, in un succedersi di atti terroristici diretti indiscriminatamente contro le ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] guerre continue fra sultani di Costantinopoli e scià di Persia e l’A. restò divisa tra quei due Stati musulmani.
Storia contemporanea
L’A. persiana d’A., in Egitto, in Siria, in Libano, in Israele, in Iran, in Europa e negli Stati Uniti. Al termine ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Tunisia. Crisi di Suez: Nasser nazionalizza il canale; reazione di Francia e Gran Bretagna, che con Israele attaccano l’Egitto propria ricerca, ma lo studio per individuare le linee di una storia dell’arte africana si è avviato soltanto nel Novecento ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...