PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] incarico distoria del giardino presso l’Università di Perugia e di urbanistica presso quella di Napoli di Ataköy (1956-59), Bursa (1958-59) e Istanbul (1956-59); in Israele per la città di Eilat (1956-59 e per il territorio costiero nel 1960-65) e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Medioevo molti intellettuali vengono accusati di essere caduti nella vana [...] . Questi non solo veneravano gli dèi ed imponevano ad Israele oneri gravosi che il popolo detestava fino a fuggirne, di questa storia.
La prospettiva di Agostino
A parlare di vana curiositas sono già i primi intellettuali cristiani. Dalle Lettere di ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] di Stato per la successione al trono d’Israele, che rimase però inedita. La data di pubblicazione di Del leggere i libri di metafisica e di fortune del romanzo e della letteratura d’intrattenimento, in Storia della cultura veneta, 5, I, Vicenza 1985, ...
Leggi Tutto
ZOLLI, Eugenio Maria
Gabriele Rigano
ZOLLI, Eugenio Maria (Israel Anton Zoller). – Nacque il 17 settembre 1881 a Brody, nella Galizia austroungarica (oggi in Ucraina), ultimo dei cinque figli di Bernhard [...] , the Pope and the Holocaust: an era in Vatican-jewish relations, London 1992; Israel-E. Z. Un semitista tra religioni e storia. Atti del Convegno di studi..., Verona... 2008, a cura di P.A. Carozzi, Padova 2009; Il carteggio Z.-Pettazzoni (1925-1952 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] armeno e alla pluridecennale repressione dei Curdi. La scelta di applicare nei confronti delle popolazioni arabe una politica di divide et impera e il costante appoggio a Israele nella questione palestinese hanno ingenerato nel mondo arabo una ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] seconda emancipazione. Premesse e analisi, in Rass. mensile d'Israele, s. 3, XLIII (1977), pp. 433-436; F. Della Peruta, Il giornalismo dal 1847 all'Unità, in Storia della stampa ital., a cura di V. Castronovo-N. Tranfaglia, II, La stampa ital. del ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] senso storico G. è la città giudaica e il popolo d'Israele; in senso allegorico è la Chiesa; in senso morale è di Beato di Liébana (sec. 8°), di Ambrogio Autperto e di Berengaudo (sec. 9°). La tendenza a ravvisare indizi della G. celeste nella storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le realistiche descrizioni della prima raccolta, Gente di Dublino, assumono una prospettiva [...] Stanislaus, scrive: “La mia intenzione era di scrivere un capitolo della storia morale del mio Paese e ho scelto Dublino all’amico Carlo Linati, “[l’Ulisse ] è l’epopea di due razze (Israele-Irlanda) e nel medesimo tempo il ciclo del corpo umano ed ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] 1909); L'assassinio di Francisco Ferrer y Guardia, Genova 1909; La nuova Israele, Piacenza 1909 ( 1883-1920, Torino 1965, p. 285; C. Delzell, Inemici di Mussolini, Torino 1966, p. 55; A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, pp. 36, 38, 107, ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] , pp. 80-97; A. Zevi, Lucerne giudaiche trovate in Aquileia, in Rassegna mensile in Israele, 1962, fasc. 10; G. Sena Chiesa, Gemme del Museo Naz. di Aquileia, Padova 1966; L. Bertacchi, Deux nouveaux verres d'Aquilée à decor paléochrétien, in Annales ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...