Limbo
Fausto Montanari
Il termine (di cui si hanno due attestazioni nella Commedia: If IV 45 gente di molto valore / conobbi che 'n quel limbo eran sospesi; Pg XXII 14 discese / nel limbo de lo 'nferno [...] , David, Isacco e il figlio Giacobbe (Israèl), i dodici figli di Giacobbe e la seconda moglie Rachele (If IV Forti, Il L. dantesco e i megalopsicoi dell'etica nicomachea, in " Giorn. stor. " LXXVIII (1961) 329-364 (rist. in Fra le carte dei poeti ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] di esempi. Il profeta Sedecia si applica sulla fronte corna di ferro per convincere i Re di Giuda e Israele che è giunta l'ora di della pantomima. È possibile trarre esempi non soltanto dalla storia del cinema, ma anche dalla sua stessa preistoria. Si ...
Leggi Tutto
Messo celeste
Silvio Pasquazi
celeste. Con questa denominazione si suole correntemente indicare il misterioso personaggio che viene ad aprire a D. e a Virgilio la porta di Dite, dopo che i demoni con [...] D. onora; ma è anche e rimane il figlio di Giove, è semidio con poteri sovrumani.
Come si è vincoli eccezionali con i valori della storia umana, con l'Impero, con 'esercito celeste. Ricordando poi che l'angelo d'Israele è s. Michele (cfr. Dan. 10, 13 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il "linguaggio" del politeismo
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spesso, nei dizionari di mitologia, i ritratti degli [...] polytheia, da cui deriva "politeismo", è stato coniato dal filosofo giudaico di lingua greca Filone d’Alessandria per opporre l’unicità del Dio d’Israele alla concezione pluralistica del divino che caratterizza la maggior parte delle religioni dell ...
Leggi Tutto
MONTINARI, Mazzino
Giuliano Campioni
MONTINARI, Mazzino. – nacque a Lucca il 4 aprile 1928 da Adalgiso, agente di commercio nel ramo tessile di origine pugliese, e da Margherita Pozzi, nata in Australia [...] , seminari di germanistica, critica del testo, filosofia, in Italia, Germania, Inghilterra, Svizzera, Israele e, ma serve ancor più ad uscirne, per cogliere nessi generali distoria della filosofia, della politica, della letteratura, della società in ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] alimento ha origini molto antiche nella storia dell'umanità, in quanto essa ha Israele e Cina. In Italia, si trova specialmente in Liguria, Campania e Sicilia. Il valore nutritivo del pompelmo, impiegato come frutto da tavola e per la produzione di ...
Leggi Tutto
Lutero e Costantino
David M. Whitford
Durante gli anni di vita monastica Lutero nutre per Costantino un continuo sentimento di profonda stima. Si trovano allusioni all’imperatore romano in commentari, [...] introduce il discorso citando il dono che il faraone fece a Israele, ovvero «il grasso della terra». A suo dire Costantino ]. Donazione di Costantino. Che menzogne arrivano a inventare pur di difendere la propria tirannia nonostante la Storia e i ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] Israele.
Dal 1952 egli si ritirò quasi completamente dagli incarichi di rappresentanza e dalla partecipazione a convegni e riunioni di 2000, pp. 50-61; G. Boatti, Preferirei di no. Le storie dei dodici professori che si opposero a Mussolini, Torino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nella cultura cristiana
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Padri della Chiesa e gli scrittori ecclesiastici della [...] indicare il grido festoso del popolo d’Israele levato a Dio. Sant’Ilario di Poitiers distingue il giubilo – il grido di contadini –, dal grido vittorioso dell’esercito, anch’esso una forma di acclamazione attestata nella Bibbia. Anche sant’Ambrogio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è un’epoca di crisi del personaggio. Quasi tutti i principali romanzieri [...] d’azione da lui introdotte all’interno della storia. Non a caso, per lungo tempo durante di un qualunque ebreo dublinese un progetto immane, un’ambizione totalizzante, quella di esprimere “una specie di enciclopedia”, “l’epopea di due razze (Israele ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...