Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] Uniti, il Canada e tutti i Paesi asiatici, tranne Israele, la Georgia e la Corea del Nord. Una nuova Le indicazioni d’origine geografica: storia, questioni terminologiche e proposte interpretative, in Studi in memoria di P.Frassi, Milano, 2010, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo
Giovanni Pettinato
Paolo Xella
La creazione dell'uomo
Miti e tradizioni mesopotamiche
di Giovanni Pettinato
I Sumeri e gli Accadi, le due componenti etniche [...] della storia erano costretti a procurarsi il nutrimento. Essi, mal sopportando la fatica, implorano Nammu, la madre di Enki Israele, sono fondate sul culto di un unico Dio che concentra in sé ogni prerogativa e funzione e decide liberamente di dare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mezzaluna fertile e la prima rivoluzione neolitica
Gian Maria Di Nocera
Le premesse al cambiamento: il Natufiano
Il processo di neolitizzazione vede i suoi presupposti nella cultura natufiana in [...] nello Wadi an-Natuf in Israele, è stato riconosciuto, sulla base dell’industria litica e del tipo di insediamento, in tutto il Levante Nilo.
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, Il Vicino Oriente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] di Segovia in Spagna a quello di Cesarea in Israele, dalla splendida Porta Nigra di Treviri di derivazione pittorica, nella rappresentazione delle storiedi Ippolito e Fedra, di Meleagro, di Achille, ma anche di battaglie tra Greci ed Amazzoni e di ...
Leggi Tutto
Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico
Carlo Finizio
Velivoli commerciali
In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] della fine di questa parentesi della storia e dei dividendi della pace, unitamente all’incertezza di scenari nei in ordine di quota di partecipazione, il Canada, la Turchia, l’Australia, la Norvegia e la Danimarca. Recentemente anche Israele e ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] abbazia di Saint-Mathieu a Flône in Belgio (Tollenaere, 1957) e quella di San Giovanni d'Acri in Israele ( , Nicola Pisano "architettore" e il campanile di S. Nicola a Pisa, in Studi diStoria dell'arte in memoria di Mario Rotili, I, Napoli 1984, pp ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] gli antenati di Cristo attraverso un'insolita serie di ritratti a mezzo busto dei re d'Israele, da Davide talvolta con scene narrative relative agli episodi della storia degli Ebrei e della vita di Cristo a cui i testi rimandano. A Canterbury, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filone di Alessandria e la sintesi tra pensiero greco ed ebraico
Francesca Calabi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filone rappresenta [...] , le storiedi progenitori e patriarchi non riguardano solamente le vicende di Adamo ed Eva, di Abramo, di Giacobbe; i è divenuto Israele, “colui che vede Dio”.
I tre personaggi rappresentano tre tipi di uomini e altrettanti modi di perseguire la ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] Israele".
Tra il 1523 e il 1524 il Mikraot Gedolot di fra' Felice era esaurito. Su consiglio di Jacob ben Hayyim, il B. decise di III (1871), p. 33; R. Fulin, Doc. per servire alla storia della stampa venez., in Arch. veneto, XII (1882), pp. 181, 185 ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] oratorio, Il Davide punito overo la pestilente strage d'Israele (testo di G. V. Snodelli).
Durante il 1683, uno degli al 1721, in Note d'arch. per la storia musicale, XIV (1937), p. 62; U. Rolandi, Opere e oratori di G. B. B., in La Scuola veneziana ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...