Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] di più65. Dopo aver affermato che «Di qui alcune storie narrano che l’imperatore Costantino, usando come vessillo la croce di Studies on the Transformation of the Roman World, in Scripta Classica Israelica, 19 (2000), pp. 235-249, in partic. 245-247 ...
Leggi Tutto
peccato [plur. anche peccata]
Antonietta Bufano
Philippe Delhaye
Attilio Mellone
Le occorrenze del termine nell'accezione più comune di " colpa verso Dio " sono, ovviamente, più numerose nella Commedia; [...] IV 14).
Il peccato nella storia delle idee. - Dato il richiamo a s. Paolo e l'utilizzazione di s. Agostino e s. XXV (1969) 88-114. Vecchio Testamento: A.-M. Dubarle, Les sages d'Israël, Parigi 1946, 8-9, 173-177; ID., Le p. originel dans la Genèse ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] può essere compresa al di fuori della complessa storia dell’area geografica. Le minoranze slave di origine ucraina, presenti , con i suoi giornali e la sua letteratura in lingua, in Israele, dove il russo è secondo soltanto all’ebraico.
Il Caucaso e ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] di questo animale, il quale rappresenta una serie di valori spirituali e religiosi legati alla storia del di sottomissione di Iehu, sovrano d’Israele, commentato da un’iscrizione il cui soggetto è Salmanassar stesso: «Tributo di Iehu, ‘figlio’ di ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] da parte di un vescovo rappresentava, nell'interpretazione franca delle cerimonie dei sovrani d'Israele tràdite Levi, Il tomo I. dei Regesti Vaticani (lettere di Giovanni VIII), "Archivio della Società Romana diStoria Patria", 4, 1881, pp. 161-94.
A ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] la Torah e il Vangelo e lo manderà come suo Messaggero ai figli d'Israele, ai quali egli dirà: ''Io vi porto un Segno del vostro Signore. eventi straordinari che attendevano chi le oltrepassava. Le storiedi Sindbad, Ali Baba e le Mille e una notte ...
Leggi Tutto
L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] di pace arabo-israeliano. Il fondamentalismo è una via privilegiata per favorire il riaffiorare di a una luce più forte; nella sua forza di attrazione, infatti, non vengono messi in gioco soltanto la storia o la tradizione, il passato o la geografia ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] de la littérature salernitaine, in Atti del XIV Congr. internaz. distoria della medicina (1954), Roma 1956, II, p. 1100; D n. 2156; D. Bercovy, Deux médecins juifs du Moyen-Age: Isaac Israéli et S. D., in Rev. d'hist. de la médecine hébraïque, XVIII ...
Leggi Tutto
grazia [plur. anche graze, nel Detto]
Domenico Consoli
Andrea Ciotti
Quando non è termine dottrinale (v. oltre), il vocabolo indica precipuamente un complesso di qualità e di virtù - attinenti in particolare [...] del popolo d'Israele e nella benedizione degli eletti che riempie la vita di gioia. Nel storia della sua vita, D. dice di sé di essere figliuol di grazia (Pd XXXI 112), in quanto poteva affermare di aver fatto personale esperienza della larghezza di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] archeologi israeliani era nella storia ebraica e non è casuale che proprio gli scavi di Hazor e gli studi di Yadin abbiano influenzato per decenni l'interpretazione dell'età formativa della monarchia israelita. Y. Aharoni intraprese prospezioni ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...