Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] contare 1130 membri. Così, ci sono 155 psicoanalisti in Israele, ma soltanto 23 in tutta la Russia. Sappiamo che l quale i bisogni di introspezione, di coerenza interiore, di costruzione del senso di sé e della propria storia appaiono indeboliti o ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] , per es., in Egitto, Afghānistān e in Israele). Per i fondamentalisti di diverse religioni la condizione della donna è come un loro storia i movimenti fondamentalisti si sono incaricati, infatti, di rappresentare il bisogno di ordine a fronte di ...
Leggi Tutto
Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] due anni dalla pubblicazione della struttura molecolare di CB1, il gruppo israeliano, servendosi di mezzi biochimici, identificò il primo ‘ marijuana, THC e derivati sintetici) ha una lunga storia, la novità degli ultimi anni è rappresentata dallo ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] tra NATO e Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Mauritania, Marocco, Tunisia l’UE volta a dotarsi di una propria politica di difesa e di sicurezza comune e con l’ ufficiale in un combattimento nella storia dell’Organizzazione: il 28 febbraio ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] Israele, ecc.). Di grande interesse è l'utilizzazione di grosse schegge di diafisi di ossa generalmente di origine del popolamento umano in Italia, in Homo, viaggio alle origini della storia (Catalogo della mostra), Venezia 1985, pp. 82-94; A. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] di 24 satelliti con un periodo di 12 ore, su orbite a metà tra quelle polari e quelle geostazionarie.
La storia geostazionario. Anche Cina, Brasile e Israele accrebbero le loro capacità nelle tecniche di rilevamento a distanza.
I satelliti ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] violenza).
La tecnologia è sempre stata un motore della storia. Non esiste però determinismo tecnologico. Gli impatti delle la Germania. Altri sistemi sono in fase di avanzata realizzazione in Russia e in Israele.
La seconda era nucleare
Durante la ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] in un serpente e con quel bastone separò il Mar Rosso salvando Israele. Come gli apostoli il D. ha tradito il suo signore e II...,Paris 1865; G. Rondoni, La Rocca di San Miniato al Tedesco e la morte di P. D., in Riv. stor. ital., V(1888), pp. 38-46 ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] il papa lo riconosce innocente, lo definisce "dottore e pastore di tanti popoli" e lo esorta alla pazienza richiamandogli i numerosi esempi di santi tribolati in vario modo, di cui si narra la storia nelle Sacre Scritture (ep. 12, in P.L., XX, col ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] passato si erano avuti movimenti migratori di consistenti parti di popolazione. L’intera storia naturale e culturale dell’Homo elementi linguistici ritenuti preziosi in Giappone, Cina, India, Israele e nei Paesi arabofoni (De Mauro 2008a, pp. 88 ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...