• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
978 risultati
Tutti i risultati [978]
Storia [198]
Geografia [106]
Religioni [133]
Biografie [139]
Geografia umana ed economica [75]
Arti visive [101]
Scienze politiche [91]
Storia per continenti e paesi [59]
Temi generali [66]
Archeologia [70]

CALEB

Enciclopedia Italiana (1930)

Il più importante fra i personaggi biblici di questo nome compare nella storia d'Israele al primo arrivo degl'Israeliti, dopo l'esodo dall'Egitto, alle porte della Palestina, in Cadesbarne. Secondo il [...] tra i grandi capi idumei. Caleb non sarebbe perciò un israelita ma un idumeo. E tutto ciò contrasterebbe con i dati di I Cronache, II, 18, dove si parla di un Caleb, o Calubi (ib., v. 9) figlio di Esron e discendente, per Fares, da Giuda e Giacobbe ... Leggi Tutto
TAGS: ESODO DALL'EGITTO – STORIA D'ISRAELE – TRIBÙ DI GIUDA – CRONACHE, II – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALEB (1)
Mostra Tutti

CASALMAGGIORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città della provincia di Cremona con 4749 ab., situata a 25 m. s. m., sulla riva sinistra del Po. Poderose arginature la difendono dalle continue minacce del fiume. Le vie corrono parallele al [...] figli di Israele Soncino. Un esemplare su pergamena di questo prezioso volume si conserva nella Columbia University Library di New G. Romani, Storia di Casalmaggiore, Casalmaggiore 1830, voll. 10; Barili, Notizie storiche di Casalmaggiore, Parma 1812 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – GERUSALEMME LIBERATA – MASSIMILIANO SFORZA – COLUMBIA UNIVERSITY – NICCOLÒ PICCININO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALMAGGIORE (1)
Mostra Tutti

SALOME

Enciclopedia Italiana (1936)

SALOME . Delle donne di questo nome le più note sono le seguenti: 1. La regina della dinastia Asmonea, moglie di Alessandro Ianneo, e che regnò dopo di lui dal 76 al 67 a. C. in Gerusalemme. Sotto di [...] Niceforo (Hist. eccl., II, 3) è riportata anche l'opinione di chi la riteneva figlia del sacerdote Zaccaria, padre di Giovanni Battista. Per le prime tre, v. G. Ricciotti, Storia d''Israele, II, Torino 1934; per la quarta i commenti ai luoghi citati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALOME (1)
Mostra Tutti

ASER

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome sia dell'ottavo figlio di Giacobbe, sia della tribù israelitica che l'ebbe come progenitore eponimo. A. fu il secondo dei figli che Zelpha, ancella di Lia, partorì a Giacobbe, quasi per aiutare la [...] David (I Cronache, XXVII, 16-22: testo forse lacunoso). Del resto la tribù di A. figura assai poco nella storia d'Israele ed è nominata rare volte nella Bibbia. Il suo territorio è circoscritto in Giosuè, XIX, 24-31. Esso aveva a occidente il mare; a ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ DI ZABULON – TRIBÙ DI MANASSE – STORIA D'ISRAELE – GIACOBBE – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASER (1)
Mostra Tutti

ACHIA, Achias

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di una decina di personaggi della Bibbia, dei quali i principali sono: 1. A. (Vulgata Achias) figlio di Achitob e pronepote di Eli, gran sacerdote ai tempi di Saul, per il quale consultò l'oracolo [...] Ahias) profeta in Silo (III [I] Re, XIV, 2), che figura al principio e alla fine della storia di Jeroboam primo re d'Israele (Nord), al quale A. con un'azione simbolica predisse che dieci tribù israelitiche si sarebbero staccate dalla dinastia ... Leggi Tutto
TAGS: JEROBOAM – SALOMONE – ISRAELE – VULGATA – BIBBIA

Qaṭar

Enciclopedia on line

Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km. Il territorio del Qaṭar, desertico e roccioso, [...] in vigore la prima Costituzione nella storia del Paese, passaggio cruciale nel di mediazione nei negoziati di pace per porre fine al conflitto esploso ad ottobre tra Israele e Hamas, concordando giorni di tregua dei combattimenti e la liberazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – TAMIM BIN HAMAD AL THANI – EMIRATI ARABI UNITI – PARLAMENTO EUROPEO – ALTOPIANO CARSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qaṭar (9)
Mostra Tutti

Apocalisse

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αποκάλυψις) Titolo di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo. Il più noto è il libro accolto nel canone del Nuovo Testamento. Nelle [...] constatazione dello stato di umiliazione in cui, in antitesi con le predizioni dei profeti, si trovano il popolo d’Israele e, in delle predizioni, parlando in nome di un antico profeta, presenta la storia passata come vaticinata, mostrandone l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CRISTIANESIMO ORIENTALE – NUOVO TESTAMENTO – ISOLA DI PATMOS – QUARTO VANGELO – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apocalisse (3)
Mostra Tutti

Bachi, Riccardo

Enciclopedia on line

Bachi, Riccardo Economista e statistico italiano (Torino 1875 - Roma 1951), prof. nelle univ. di Macerata, Parma, Genova e Roma (dal 1927), socio nazionale dei Lincei (1947). Noto per la pubblicazione dell'annuario L'Italia [...] dopo il forzato soggiorno in Palestina (1939-46), a indagini sulla storia e la vita economica degli Ebrei (Israele disperso e ricostruito, post., 1952). Assai diffusi i suoi chiarissimi Principi di scienza economica (2 voll., 1937-40, 2a ed., 1947). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEMIOLOGIA – PALESTINA – MACERATA – TORINO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bachi, Riccardo (3)
Mostra Tutti

Dàvid

Enciclopedia on line

Dàvid Re d'Israele (circa 1000-961 a. C.), il secondo dopo Saul, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda. Nel testo biblico si parla di lui nei due libri di Samuele, nei capitoli [...] : il primo episodio con cui David si affaccia alla storia, quello per cui sarà d'ora in poi "l'unto di Dio". Attorno a David, al ricordo del suo regno glorioso, dell'età eroica in cui un Israele unito e vigoroso fronteggiava i proprî nemici, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – REGNO DI GIUDA – CITTÀ DI DAVID – MESSIANESIMO – MICHELANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dàvid (2)
Mostra Tutti

NAZIONI UNITE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NAZIONI UNITE Angelo TAMBORRA 1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] N. U. ci si trova di fronte non ad una profonda innovazione nella storia dei processi organizzativi della comunità internazionale respinte le domande presentate da Albania, Mongolia, Romania, Israele e, in seguito al veto dell'URSS, quelle presentate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STATUTO DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONI UNITE (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 98
Vocabolario
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
pentatèuco
pentateuco pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali