D'ELIA, Pasquale Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della Compagnia di Gesù a Napoli, [...] noto grazie alle sue opere maggiori interessanti la storiadella missiologia e delle relazioni tra Cina e Occidente, cui egli poté dal campo della missiologia, si addentrano in questioni di letteratura, di religioni e di filosofia della Cina. Tipica ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] sulla natura dellereligione nel Ragionamento in difesa delle considerazioni sopra il libro "Della maniera del F. Nicolini, Una lettera semi-inedita a Giambattista Vico, in Arch. stor. delle provincie napoletane, LX (1935), pp. 355-357; L. Marini, ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] . De Paola, Nuovi documenti vaniniani, in Boll. di storiadella filosofia dell'Università degli studi di Lecce, I (1973), pp. G. Spini, Ricerca dei libertini. La teoria dell'impostura dellereligioni nel Seicento italiano, Firenze 1983, ad indicem. ...
Leggi Tutto
India. Revisionismo storico e fondamentalismo religioso
Mario Prayer
L’emergere di una storiografia revisionista in India rappresenta un fenomeno che, travalicando i confini della riflessione scientifica [...] epoche successive soprattutto nei manuali di storiadelle scuole elementari e medie, nell’intento di inculcare nelle menti dei futuri cittadini indiani un atteggiamento ostile nei confronti dellereligioni «non indiane». Vi si racconta, per es., del ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] dei Luoghi Santi delle tre religioni. La guerra del 1948-49 (durante la quale il quartiere ebraico della città vecchia fu causa delle ripetute distruzioni e ricostruzioni, i resti artistici e archeologici del periodo più antico dellastoria di ...
Leggi Tutto
Dottrina che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del singolo. È una parte delle credenze coessenziale all’idea stessa dellareligione e questo spiega perché credenze escatologiche s’incontrino sia [...] , su di un piano di sostanziale svalutazione dellastoria, intesa come sviluppo lineare.
Strettamente legato ai principi dellareligione zoroastriana è l’escatologismo mazdaico, proiettato al di fuori dellastoria, in quanto si risolve nel giudizio ...
Leggi Tutto
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati [...] , già con Eraclito e Senofane, la critica radicale dellareligione politeistica tradizionale; pur conoscendo varie forme di ateismo e si collegano, nella storiadella riflessione filosofica e teologica, varie prove dell’esistenza di D., strettamente ...
Leggi Tutto
Il complesso di norme che regola lo svolgimento di un’azione sacrale, le cerimonie di un culto religioso. Suo connotato essenziale è l’imprescindibilità da un ordinamento preesistente alle singole azioni [...] dal sanscr. r̥tà-, che è concetto fondamentale dellareligione vedica, significando l’ordine cui devono conformarsi sia sottolineate, nella seconda prospettiva i rapporti tra r., storia e potere divengono temi ineludibili.
Liturgia cattolica
Nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] (29%); seguono coloro che non professano alcuna religione (16,5%) e piccole quote di popolazione della narrativa postmoderna, T. Findley, Kroetsch, che si serve delle potenzialità simboliche del mito, R. Wiebe, che salva dall’anonimato storiedella ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] così, quasi tutte le feste delle più varie religioni hanno un aspetto commemorativo, un legame con un accadimento essenziale avvenuto una volta per sempre, nel mito, nella storia sacra o eventualmente nella storia reale; e nella celebrazione rituale ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...