Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] conseguente forte varietà di parlate dialettali. Accanto alle religioni primitive, si sono parzialmente diffusi l’islamismo, la capitale è anche dotata di un buon aeroporto.
Storia
Parte dell’Africa Equatoriale Francese (con il nome di Ubanghi-Sciari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] delle tensioni e degli scontri che hanno luogo oltre confine.
Lingue ufficiali sono l’inglese, un pidgin inglese e lo hiri-motu, ma nel paese si parla un gran numero di dialetti papuani e melanesiani.
Religioni parte asfaltate.
Storia
Lo Stato è ...
Leggi Tutto
(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza [...] Elei, Gruppo Karat, Neolitico di Kadruka).
Storia antica
All’inizio dell’età storica (3500 ca.), mentre la mentre è accertata una convivenza delle due religioni.
Archeologia
Per il periodo della conclusione della dominazione egiziana (intorno al ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] . Il tasso di accrescimento naturale, più elevato tra la popolazione figiana, è stato dell’1,4% nel 2009, con una mortalità infantile dell’11,50‰. Religioni maggioritarie sono la cristiana (prevalentemente metodista) e l’induista, con una minoranza ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] l'estetica del fascismo, filtrando immagini ''fruste'' dell'ambiente, della cultura e dellastoriadell'arte, attraverso un'elaborazione estraniante che le liberi dal gravame delle loro connotazioni. Con esse Merz costruisce installazioni stilizzate ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] asiatici costituiscono circa il 4% della popolazione).
Per quanto attiene alle religioni, non si dispone di statistiche a Stoccarda da K.G.P. Hulten, una memoria dellastoriadella macchina nel preannuncio di una nuova era di "dispositivi chimici ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] nell'ultimo quindicennio più d'altrettanti (v. oltre, Storia).
L'evoluzione politica dell'A. si è dunque svolta in modo rapidissimo e si oppone l'elemento negro e per di più anche la religione è diversa, musulmana nel primo, cristiana o pagana nel ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] ; E. Cerulli, Studi etiopici, vol. I, La lingua e la storia di Harar, Roma 1936; G. Sottochiesa, La religione in Etiopia, Torino 1936; E. Ghersi, L'organizzazione politica dell'Etiopia, Padova 1937; L'Africa Orientale Italiana e il conflitto italo ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] Appendice). Non è, forse, la prima volta che nella storia africana si verificano movimenti del genere, ma è la prima di quelli che seguono religioni orientali (6,4%). Per quanto riguarda il diritto di asilo, nel periodo di vigenza della l. 28 febbr ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] di Gerusalemme, sede dei principali luoghi di culto delle tre religioni monoteiste: l'ebraismo, il cristianesimo e l'Islam l'intero M. O. stava metabolizzando l'evento-cardine della sua storia più recente: la rivoluzione in Irān del 1979, coeva ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...