Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] eterno ritorno, Roma 1968).
Eliade, M., Traité d'histoire des religions, Paris 1949 (tr. it.: Trattato di storiadellereligioni, Torino 1954).
Erikson, E.H., Childhood and society, New York 1950, 1963² (tr. it.: Infanzia e società, Roma 1966).
Evans ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] , nella cristianistica femminista. Un’analisi, sia pure superficiale, dei primi risultati delle une e delle altre comporterebbe sconfinamenti nella storiadellereligioni e rinvii alla teologia islamica tali da stravolgere il senso di queste note ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] e la fortuna in Italia di opere classiche (o destinate a diventare tali) nel campo dell'antropologia e dellastoriadellereligioni.
In questo processo di sprovincializzazione della nostra cultura, una parte ebbe anche il C., i cui ultimi progetti e ...
Leggi Tutto
Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] Lazio, a cura di E. Silvestrini, Roma, Quasar, 1982.
e. cerulli, Il fabbro africano, eroe culturale, "Studi e materiali di storiadellereligioni", 1957, 28, 2, pp. 79-113.
e. cerulli, v. grottanelli, Industrie e tecniche, in Ethnologica. L'uomo e la ...
Leggi Tutto
Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, [...] civili e religiose.
Interpretazioni e teorie
La definizione del termine m. è stata molto discussa dagli studiosi di storiadellereligioni. All’inizio degli studi comparatistici (E.B. Tylor), orientati nel senso di un evoluzionismo assoluto, la m ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] , composto di docenti e di esperti del mondo del lavoro, delle professioni e della ricerca scientifica e tecnologica, con funzioni consultive e di proposta.
Religione
Nella storiadellereligioni, sono detti riti di p. quelli mediante i quali l ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] collettivo’ che può informare una nuova solidarietà, la forma di transizione fra un assetto sociale e un altro.
Storiadellereligioni
Nella Chiesa cattolica, in partic. nella seconda metà del sec. 20°, gruppo di fedeli, soprattutto laici, sorto ...
Leggi Tutto
sincretismo Incontro fra culture diverse che genera mescolanze, interazioni e fusioni fra elementi culturali eterogenei. L’ambito in cui maggiormente è applicato tale concetto è quello religioso e la storia [...]
Il mondo antico
Il termine s. è stato usato frequentemente a proposito dellareligione del mondo ellenistico (ed ellenistico-romano), nel quale all’espansione della cultura greca in Oriente (Egitto, Persia, India ecc.) corrispose anche un crescente ...
Leggi Tutto
Gallini, Clara. – Antropologa culturale italiana (Crema 1931 - Roma 2017). Già docente di Storiadellereligioni a Cagliari, di Antropologia culturale presso l'Istituto di Studi Orientali di Napoli e in [...] e disusi di un simbolo (2006); Incidenti di percorso. Antropologia di una malattia (2016).
VITA E OPERE
Laureata in Storiadellereligioni nel 1954 presso l’Università statale di Milano e perfezionatasi (1958) alla Sapienza di Roma sotto la guida di ...
Leggi Tutto
Preavviso sul determinarsi di eventi futuri, sul loro esito e sulle loro conseguenze, che si può trarre, secondo alcune credenze religiose o superstiziose, dalla osservazione di determinati fatti, considerati [...] storiadellereligioni, la credenza nei p. (lat. omina, gr. τέρατα) non si fonda sul presupposto del principio di causalità, ma su una concezione più o meno inconscia della connessione universale delle che manifestazioni della volontà divina, ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...