età Ciascuno dei periodi in cui si divide la vita umana e, per estensione, anche quelli in cui si articola lo sviluppo del mondo.
L’e. dell’uomo
Una delle classificazioni è quella che distingue una e. [...] cosmologiche di molti popoli e in diverse religioni (Babilonesi, induismo, Messicani, zoroastrismo ecc.), paragonò le 7 e. dell’uomo ai 7 giorni della creazione, e Paolo Orosio a questi le 7 epoche dellastoria universale; Gioacchino da Fiore ...
Leggi Tutto
Fenomeni abnormi dell’esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. L’idea che il corpo di determinati individui possa essere in certi momenti [...] lo ndoep wolof (Senegal), il jiné-don del Mali.
Nella storia del cristianesimo, con espressioni quali p. demoniaca o diabolica si di p. sono le pratiche rituali caratteristiche delle cosiddette religioni estatiche (sciamanesimo, vodù, zar), che ...
Leggi Tutto
Antropologo sociale scozzese (n. Glasgow 1930). Ha svolto significative ricerche sul campo tra le popolazioni della Somalia, di cui ha studiato la storia, le strutture sociali e politiche e la religiosità. [...] politico nel recente collasso dello Stato (Blood and bone. The call of kinship in Somali society, 1994). Di rilievo anche i suoi contributi su specifici fenomeni religiosi, quali le religioni estatiche (Ecstatic religion. An anthropological study of ...
Leggi Tutto
Antropologo italiano (San Vito al Tagliamento 1916 - Palmanova 2005), insegnò nelle univ. di Pavia, Firenze e Trieste, di cui fu professore emerito. Inizialmente influenzato da B. Croce, si avvicinò successivamente [...] e sulla società italiana. In Antropologia. Storia e problemi (1983) fornì un'analisi delle forme in cui si articola la (1992); Ethnos e civiltà (1995); Religioni, simboli, società. Sul fondamento umano dell'esperienza religiosa (1998); Le grandi ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] con la religione ufficiale. Chi si privava degli organi genitali diveniva sacerdote − o meglio sacerdotessa − della dea, che . Transessualità, androginia e oscillazioni dell'identità sessuale, Roma 1992; A. Riva, Storia di John: un transessuale?, ...
Leggi Tutto
YAZIDI
Michelangelo Guidi
. Nome di un gruppo di popolazioni ordinate a tribù, di origine e di lingua curda e con religione propria; detti comunemente adoratori del diavolo. Il loro nucleo principale [...] Pavone, la figura dominante dellareligione yazidica; che è l'angelo caduto, ma non divenuto come in altre religioni, ad es. la è svolta da M. Guidi, in Origine dei Yezidi e storia religiosa dell'Islam e del dualismo, e Nuove ricerche sui Yezidi, in ...
Leggi Tutto
Lewis, Ioan Myrddin
Bernardo Bernardi
Antropologo sociale britannico, nato a Glasgow (Scozia) il 30 gennaio 1930, emeritus professor della London School of Economics. Dopo essersi laureato in chimica [...] tenuto la prestigiosa cattedra di Antropologia sociale della London School of Economics, già di B An introduction, 1964), alla storia somala (The modern history of religiosi, quali le religioni estatiche (Ecstatic religion: an anthropological study ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storiadella stratificazione [...] sistema castale indiano.
3. Momenti rilevanti nella storiadella stratificazione in Occidente
Benché, di fatto, si 3 voll., Tübingen 1920-1921 (tr. it. parziale: Sociologia dellareligione, 2 voll., Torino 1975-1976).
Weber, M., Wirtschaft und ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] - fondati su legami reali o 'immaginari' - oppure la religione - fondata su una fede comune - hanno costituito basi più a disposizione le forme di azione collettiva depositate nella storiadella loro società, si può vedere come i leaders propongano ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] questa tesi con esempi tratti dalla storiadello sviluppo economico del Giappone e della Colombia.
La ricerca condotta diversi anni del confucianesimo. La sfera di influenza di una grande religione tende a delimitare lo spazio di una civiltà, intesa ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...