I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] da un intenso dibattito attorno alla questione dell’insegnamento dellareligione cattolica. Per la verità il tema era di pubblico nella scuola italiana, in Chiesa e scuola. Percorsi di storiadell’educazione, a cura di M. Sangalli, Siena 2000, pp. 253 ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] 85-92. A. Bausi ha dimostrato che questo testo è parte dellaStoriadell’episcopato di Alessandria, cfr. sopra nota 10.
29 A. Martin nei confronti della Chiesa, si veda la lettura più radicale di T.D. Barnes, Constantine. Dynasty, Religion and Power ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] contribuisce a fare dei Dialogi una testimonianza affidabile per la storiadella penisola tra V e VI secolo, per le sedi , in questo caso il rispetto "cumulato" delle festività religiose proprie alle due religioni, il sabato e la domenica, che G ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] G. Rustici, Milano 1996, p. 12.
90 F. Morandi, La via dell’Inferno. Il progetto cattolico nella storiadella televisione italiana, Bologna 2009, p. 58.
91 A. Grasso, Indagare la complessità. Religione e Tv da padre Mariano a Lost, «Link», 9, 2010, p ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] quindi si trova in una situazione di aperto contrasto con la storia ufficiale (v. Smith, 1996).
Essendo l'etnicità una percezione di l'uso totalmente aleatorio, simbolico e circostanziale dellareligione.
Cause
Le cause dei conflitti etnici possono ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] delle decisioni del concilio, «soprattutto in ciò che riguarda la tutela dellareligione e della Chiesa II, Bari-Roma 1993; Id., Pio XII e Alcide De Gasperi. Una storia segreta, Roma-Bari 2003; G. Sale, Dalla monarchia alla repubblica. Santa Sede ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] il sentore di rinnovamenti spirituali preludianti ai trapassi della tradizione cristiana nella storia» (E. Buonaiuti, Storia del cristianesimo. Origini e sviluppi teologici, culturali, politici di una religione, a cura di C. Marongiu Buonaiuti, Roma ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] cristiana, e quindi non li considerò applicabili a tutte le religioni attribuendo loro validità universale. I dati empirici sulla base dei quali costruì i suoi tipi ideali erano desunti dalla storiadell'Europa cristiana. Se nel definire il tipo ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] di una ipocrisia tipica delle élite, dal momento che questo atteggiamento accompagna la loro storia almeno fino al V come il reale concorrente del cristianesimo nel prendere il posto dellareligione politica di Roma. Al centro di questo culto vi è ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] società» con l’intento di riprendere le tematiche di «Religioni oggi» ma con più interesse per il dibattito operativo e prefazione di R. Rossanda, Roma 2006, pp. 62-65.
31 Cfr. Storiadella Democrazia cristiana, a cura di F. Malgeri, Roma 1988, V, pp. ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...