SCHOLEM, Gershom Gerhard
Ebraista e storico dellereligioni, nato a Berlino il 5 dicembre 1897; ha studiato matematica, filosofia e lingue orientali in varie università, laureandosi a Monaco nel 1922 [...] Israele come conferenziere e visiting professor, imponendo all'attenzione degli studiosi di tutto il mondo fatti cruciali dellastoria culturale ebraica.
Opere: Das Buch Bahīr. Ein Schriftdenkmal aus der Frühzeit der Kabbala [...] Neuausgabe von G. S ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] termine f., applicato alla descrizione delle relazioni fra società, politica e religione islamica, riveste in Occidente una intellettuale e meno conflittuale, dell’aspirazione dei musulmani a reintrodurre nella storia i loro riferimenti religiosi e ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] di pontificato iniziò una serie di viaggi che per la prima volta nella storia portarono un papa in tutti i continenti: in Terra Santa (4- dialogo all'interno della Chiesa cattolica, con le diverse confessioni cristiane, con le altre religioni e con il ...
Leggi Tutto
secolarizzazione Termine entrato nel linguaggio giuridico durante le trattative per la pace di Vestfalia (1648), allo scopo di indicare il passaggio di beni e territori dalla Chiesa a possessori civili, [...] funzionali’ dellareligione tradizionale – si sono soffermati sia Parsons sia J.P. Sironneau.
In ambito filosofico, di particolare interesse è la riflessione sviluppata da K. Löwith, secondo cui le moderne filosofie dellastoria traggono «origine ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] ecumenismo. 9. Liturgia e incontro dellereligioni. 10. Liturgia e politica. 11. Liturgia e arte. 12. Liturgia e musica. 13. Secolarizzazione e celebrazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella storiadella liturgia cristiana il XX secolo figurerà ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] erudito fin da tempi molto remoti, con una lunga storia di progressivi aggiustamenti e di vicoli ciechi, che 'altro grande dogma dellereligioni brahmaniche ‒ la periodica dissoluzione cosmica ‒, assicura la continuità della loro presenza nell' ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione dellastoriadella Chiesa occidentale segnata [...] canto la recezione di pratiche popolari da parte dellareligione ufficiale, dall'altro di mantenere in vita Brun, Il cristianesimo e gli uomini alla fine del XVI secolo, in Nuova storiadella Chiesa, diretta da L.J. Rogier-R. Aubert-M.D. Knowles, III ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] .
P. Supino Martini-A. Petrucci, Materiali e ipotesi per una storiadella cultura scritta nella Roma del IX secolo, "Scrittura e Civiltà", 2 VI, Paris 1967, s.v., coll. 872-910.
Enciclopedia delleReligioni, III, Firenze 1971, s.v., coll. 681-85.
...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] bocca di Komo, l'insegnamento dettagliato della genesi del mondo, base dellareligione tradizionale. Il cantore enuncia i 78 concordano le une con le altre, che ho potuto ricostruire la storiadell'Impero Fulbe del Macina nel XVIII secolo (v. Bà e ...
Leggi Tutto
Breve storiadell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] ’etica, sull’uso dell’otto per mille, sull’insegnamento dellareligione cattolica nelle scuole), rapporti tra le Chiese cristiane a Venezia nell’età contemporanea, in Storiadella vita religiosa a Venezia. Ricerche e documenti sull’età contemporanea, ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...