Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] , è sede di un’importante università, fondata nel 1636.
Storia
U. corrisponde alla romana Traiectum. Nel 6° sec. i di S. Agnese, 1512-16, e nel convento attiguo); Museo nazionale dellereligioni.
Chiesa di U. Alla morte del vescovo di U. F. Schenck ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Chiesa; con esso il cattolicesimo cessa di essere considerato religione di Stato. In seguito a contrasti esplosi tra la G. Billanovich, L. Caretti, D. Isella, e agli studi di storiadella lingua italiana di B. Migliorini, A. Schiaffini, G. Devoto, G ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] , in Religionidell'America precolombiana, Milano, Il Saggiatore, 1966, pp. 199-300.
p. mus, Barabudur. Essai d'archéologie religieuse comparée, "Bulletin de l'École Française de l'Extrême Orient", 1933-34, IX, pp. 1-66.
e. panofsky, La storiadella ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] grotte (ming-öy) di Kyzyl erano completamente affrescate con le storiedelle vite precedenti del Buddha, in uno stile che per la prima una serie di miniature che fanno onore al fondatore dellareligione cui si ispirano, anch'egli valente pittore. ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] ricchissimi, esenti da tassazioni, si inseriscono per diversi secoli come fattore determinante nella storia politica del paese. Il buddhismo vi prosperò a fianco dellareligione originaria, lo shintō; fin dai primi tempi avvenne un'osmosi fra le due ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] G. Ghiberti, s.v. Apostoli e apostolato, in Enciclopedia dellereligioni, I, Firenze 1970, coll. 536-543; W. Dorigo 1, 1875, pp. 108-111; R. Garrucci, Storiadell'Arte cristiana nei primi otto secoli della chiesa, 6 voll., Prato 1876-1881: I, pp. ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] conferirle forma umana è comune alla gran parte dellereligioni (dal buddismo, al politeismo polinesiano che vede Storiadell'astrologia, Roma-Bari, Laterza, 1985).
m. bussagli, Astri, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, 2° vol., Roma, Istituto della ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] LCI, I, 1968, coll. 626-642.
A. Rolla, Letteratura ebraico-biblica, in Storiadelle letterature d'Oriente, I, Milano 1969, pp. 475-660.
A. Di Nola, s.v. Anima, in Enciclopedia delleReligioni, I, Firenze 1970, coll. 373-395.
P. Giannoni, s.v. Angeli ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] periodo alessandrino i rapporti diretti con le religioni orientali dovettero determinare una certa confusione nell' cit., 1985, pp. 162-174); M. Plessner, Storiadelle scienze nell'Islam, in Le civiltà dell'Oriente, III, Roma 1958, pp. 447-492; R ...
Leggi Tutto
Periodo di storiadella civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] di impegno mondano, elabora una concezione del mondo e dellastoria che per collocarsi in un’epoca di tensioni e trasformazioni di tutte le cose, l’unità profonda dellereligioni e delle filosofie: tutto questo costituì un affascinante nodo ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...