L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] è ancor meno giustificata dalla condivisione dellareligione, della cultura e dell'economia musulmana, che costituì il maggiore prosperità nel XIII. Poco o nulla si sa dellastoriadelle popolazioni delle regioni interne del Corno d'Africa tra la fine ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] century), Copenaghen 1945; I. Scott Ryberg, Rites of the state Religion in Roman Art, in Mem. Amer. Acad. in Rome, XXII , XXXVI, 1962, p. 211 ss.; M. Bonicatti, Studi di storiadell'arte sulla tarda antichità e sull'alto medioevo, Roma 1963; D. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] cristianesimo e delle sue fondazioni, per contro non tacevano i contrasti con gli adepti dellereligioni tradizionali e e con soggetti non comuni: nella cappella III appaiono storiedella vita di David; nella cappella XII è raffigurato Cristo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Y. Okuma (edd.), Meiji-zen Nihon kenchiku gijutsu-shi [Storiadelle tecniche edili del Giappone pre-Meiji], Tokyo 1961; M.N. secolo, per influenza dellareligione buddhista e con la conseguente adozione della cremazione nelle pratiche funerarie ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] gli antichi rispettavano tutti i morti, di qualsiasi religione fossero); fu per questo che i Cristiani dovettero Nuovo Bull. Arch. Crist., IX, 1903, pp. 187-193; I. Gavini, Storiadell'architettura in Abruzzo, I, Milano-Roma s. d., p. 9).
Bolsena: (G ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] trovate opere d'arte appatenenti a questo periodo. Quindi la storiadell'arte i. si deve iniziare da un periodo relativamente tardo, di quella dualistica visione del mondo che era alla base dellereligioni dei popoli iranici e, in pari tempo, una ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] le città antiche di Cipro segnando la fine dell'antichità e dellareligione pagana. Il cristianesimo, introdotto nell'isola dagli nell'XI sec. a.C.
Dal Cipriota Arcaico in poi la storiadell'insediamento, o degli insediamenti, nell'area di L. è nota ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] scienza dellereligioni e dellereligioni africane, in particolare.
Contemporaneamente alla decostruzione etnologica dell'oggetto quale aspira a una sintesi dotta tra etnologia e storiadell'arte e quindi si eclissa come soggetto-enunciatore, Leiris ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Crotone nel 530 a.C., hanno avuto un notevole peso nella storia del pensiero e dellareligionedell’Occidente greco.
A Pitagora la tradizione fa risalire la fondazione dell’importante scuola medica crotoniate, attestata già nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] la "durata", la "protezione", la "vita", per tutta la storia egiziana) vanno certo intese così.
A tali s., altri vanno aggiunti la semplice confusione. Qui pure, la penetrazione dellereligioni orientali, particolarmente dei culti di Cibele, di ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...