SELVANS
A. Gallina
Divinità etrusca, della quale si ha un considerevole numero di iscrizioni e dediche votive. Corrisponde al Silvanus dei Romani, e si trova menzionata nell'VIII Regio del templum di [...] né attributi.
Bibl.: C.I.E., nn. 438; 1552; 4446; 2334; 2403; E Fiesel, in Pauly-Wissowa, II A, 1923, c. 1324, s. v.; G. Q. Giglioli, La religione degli Etruschi, in StoriadelleReligioni, diretta da Castellani, vol. II, Torino 1962, p. 311, n. 8. ...
Leggi Tutto
SATRE
A. Gallina
Nome di divinità etrusca, che compare nella Regio xii del fegato di bronzo di Piacenza. Corrisponde a pieno al Saturno dei Romani e sembra averne le caratteristiche: dio della natura [...] .: O. Höfer, in Roscher, IV, 1915, c. 424 s., s. v.; E. Fiesel, in Pauly-Wissowa, II A, i, 1923, c. 188, s. v.; G. Q. Giglioli, La religione degli Etruschi, in StoriadelleReligioni, diretta da G. Castellani, ed. 1962, II vol., pp. 315; 318; 383. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] risalgono, forniscono prove immanenti della loro antichità; è dunque possibile tracciare la storiadellareligione romana, almeno nelle sue grandi linee, sin dalle origini.
Le immediate origini dellareligione romana vanno ricercate nell’ambiente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] e ai contemporanei ha condotto a una elaborazione analitica di tutto il materiale; dall’altra parte essa interessa la storia comparata dellereligioni che cerca di inquadrarla in prospettive più ampie; la scuola di F.M. Müller rappresentò un primo ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] geografica del genere di vita urbano.
Distribuzione dellereligioni. L’appartenenza alle confessioni cristiane è un civiltà cretese e danno luogo a quella micenea, prima fase dellastoria greca. Dalla metà del 2° millennio gli indoeuropei arrivano ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] e nella burocrazia, l’inglese. La distribuzione dellereligioni ricalca grosso modo quella delle etnie: buddhisti 76,7%, musulmani 8,5%, , primo capo di Stato di orientamento marxista nella storia del Paese; nel novembre successivo il partito del ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] nell'equilibrio complessivo dellareligione egiziana, all'interno della quale accadeva che le divinità dinastiche alterassero sempre a loro favore il peso specifico che avevano nel culto: fatto questo ricorrente in tutta la storia egiziana, che per ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] Egitto che costituisce uno degli stati più antichi dellastoriadell'umanità, nell'Olocene medio e tardo (ca dell'Islam in gran parte del continente hanno suggerito la definizione di periodi cronologici caratterizzati dalla pratica di queste religioni ...
Leggi Tutto
Iranista e storico dellereligioni italiano (Roma 1937 - Cagli 2012), professore di filologia iranica all’Istituto Universitario Orientale di Napoli (1968-93), del quale è stato rettore dal 1970 al 1978; [...] 1993 al 2008 ha insegnato Storia religiosa dell'Iran e dell'Asia Centrale presso l'Università di Roma La Sapienza. Ha ricoperto il ruolo di presidente dell'Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente (IsIAO). Socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] ad opera dell'etnologo storico dellereligioni E. De Storiadell'uomo e storiadella natura, in Cultura e scuola, 7 (1963), pp. 98 ss., Storiadella scienza e storiadella cultura, ibid., 8 (1963), pp. 257 ss.; Storiadella tecnica e storiadell ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...