ZOEGA, Jurgem
C. Gasparri
Archeologo danese, uno dei maggiori della generazione successiva a quella del Winckelmann.
Nato a Dahler (Schakenburg, Jutland) il 20 dicembre 1755, trascorse la maggior parte [...] antichità, storiadellereligioni; lì anche approfondì la conoscenza delle lingue classiche e dell'ebraico. Dopo pensione, che in parte mitigò le sue difficoltà economiche. Alla fine della sua esistenza la sua fama era diffusa per tutta l'Europa; la ...
Leggi Tutto
KRISA e KIRRA (Κρῖσα; Κίρρα)
L. Rocchetti
G. Gualandi
Località sulla costa della Focide, presso la foce del Pleistos, a poca distanza da Delfi, le cui identità ed ubicazione, discusse e controverse [...] Bull. Corr. Hell., LXI, 1937, p. 299; LXII, 1938, p. 110; M. Guarducci, Creta e Delfi, in Studi e Materiali di StoriadelleReligioni, XIX-XX, 1943-12946, p. 88; J. Jannoray, Le peuplement de la Phocide maritime, in Revue Arch., SD. VI, XXIV, 1945, p ...
Leggi Tutto
TINIA (Tin, Tina)
G. Camporeale
Denominazione, attestata soltanto nelle fonti etrusche, della divinità suprema del pantheon etrusco, che per alcuni caratteri cultuali, religiosi, iconografici si avvicina [...] , Local Cults in Etruria, Roma 1923, pp. 161 s.; 239 ss.; R. Pettazzoni, La divinità suprema dellareligione etrusca, in Studi e Materiali di StoriadelleReligioni, IV, 1928, p. 207 ss.; M. Hammarström, Der Name der Dioskuren im Etruskischen, in st ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Red.
Col termine S., il cui significato non è rigorosamente definibile nell'ambito dellastoriadellereligioni, si intende un particolare luogo di culto, distinto sia dal tempio, che può [...] più divinità, sono assolutamente necessarî; oltre l'altare vi si può trovare il tempio, in cui viene custodita l'immagine della divinità, mentre l'area sacra può essere occupata dalle offerte dei fedeli e da edifici connessi con le feste religiose e ...
Leggi Tutto
PULTUCE (anche Pultuke e Pulutuke)
S. de Marinis
Nome etrusco di Polluce, uno dei Dioscuri, rappresentato molto frequentemente su specchi del IV-III sec., e su vasi a figure rosse della stessa epoca, [...] in Journ. Hell. Stud., LXIX, 1949, p. 15; R. Enking, in Pauly-Wissowa, XXIII, 2, 1959, col. 1972, s. v.; F. Castagnoli, Dedica arcaica lavinate a Castore e Polluce, in Studi e Materiali di StoriadelleReligioni, XXX, 1959, p. 109 ss.
(S. De Marinis) ...
Leggi Tutto
PATAIKOI (Πάτακοι, Πατάϊκοι, Παταικοί)
G. Becatti
Divinità deformi, nane e grottesche dell'ambiente fenicio.
L'etimologia del nome rimane incerta; si è pensato ad ἀπατᾶν, a πατέομαι; Erodoto (iii, 137) [...] 1675-1677; W. Spiegelberg, in Sitzungsberichte München, 1925, 2, p. 8 ss.; Fr. W. von Bissing, in Studi e Materiali di storiadellereligioni, XIII, 1937, p. i ss.; id., in Arch. f. Orientforsch., XIII, 1939-41, p. 63 ss.; H. Herter, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
MELERPANTA (Melerpanta)
S. de Marinis
Su uno specchio prenestino del British Museum (Körte, Et. Sp., tav. 333) è designata con tale nome la figura di un giovane seminudo, in tenuta da viaggio, con un [...] , XV, 1931, c. 490, s. v.; P. Ducati, Arte Etru., Firenze 1927, p. 503; E. Cavalieri (Ulisse), Melerpanta, Roma 1938; G. Q. Giglioli, La religione degli Etruschi, in Tacchi-Venturi, StoriadelleReligioni, Torino 1944, vol. I, p. 781.
(S. De Marinis) ...
Leggi Tutto
NORTHIA
S. de Marinis
Nome latinizzato di una divinità etrusca particolarmente venerata a Volsinii, da dove provengono numerose iscrizioni dedicatorie. Dalle fonti letterarie (Liv., vii, 13; Iuven., [...] dea Nortia sul Pozzarello, in Mon. Ant. Linc., XVI, 1906, c. 9 ss.; G. Q. Giglioli, La religione degli Etruschi, in Storiadellereligioni, a cura di P. Tacchi Venturi, I, Torino 1944, p. 786; L. Ross Taylor, Local Cults in Etruria, in Papers and ...
Leggi Tutto
SETHLANS (Séϑlans, Seϑlanś)
A. Gallina
Una delle divinità "fulguratrici" etrusche, corrispondente all'Efesto dei Greci ed al Vulcano dei Romani, nonché al Velxans della XI Regio del Templum di Piacenza [...] Furtwängler, Gemmen, I, XVII, 23; II, p. 83; M. Guarducci, in Scritti in onore di B. Nogara, Città del Vaticano 1937, p. 183 s.; G. Q. Giglioli, La religione degli etruschi, in StoriadelleReligioni, diretta da T. Castellani, V ed., 1962, p. 295 s. ...
Leggi Tutto
SEMLA
A. Gallina
Corrispondente etrusco della Semele greca, madre di Dioniso. Essa compare su specchi, spesso accompagnata da didascalia.
In uno specchio da Chiusi, al British Museum, S. è la figura [...] . Mansuelli, Gli specchi figurati etruschi, in St. Etr., XIX, 1947, pp. 26; 50, n. 6; 51, n. 6; id., ibid., XX, 1948-9, pp. 57; 61; G. Q. Giglioli, La religione degli Etruschi, in StoriadelleReligioni, diretta da G. Castellani, Torino 1962, p. 294. ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...