PICARD, Charles
Paul-Marie DUVAL
Archeologo, nato ad Arnay-le-Duc, il 7 giugno 1883. Allievo dell'Ècole normale supérieure, membro dell'Ècole française di Atene nel 1909, ne divenne direttore nel 1919 [...] all'università di Lione, passò nel 1926 alla cattedra di archeologia della Sorbona dove ancora insegna. Si è dedicato, oltre che alla storiadellereligioni, soprattutto allo studio dell'arte greca e dirige la Revue archéologique. Dal 1947 socio ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] regione); L. Pernier, Il tempio e l'altare di Apollo a C., Bergamo 1935; L. Vitali, Fonti per la storiadellareligione cirenaica, Padova 1932; F. De Visscher, Les édits d'uguste découverts à Cyrène, Lovanio-Parigi 1940; P. ROmanelli, La Cirenaica ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] protogeometrico e geometrico in Grecia, tenacemente sostenuta da studiosi come N.M.P. Nilsson (1874-1967) per la storiadellereligioni o D. Levi (1898-1991) per le implicazioni archeologiche e storico-artistiche. Si sono andati pertanto collocando ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] , New York 1992; C. Andrews, Amulets of Ancient Egypt, London 1994; S. Donadoni, La religione egiziana, in G. Filoramo (ed.), Storiadellereligioni, I. Le religioni antiche, Roma - Bari 1994, pp. 61-114; N. Reeves - R.H. Wilkinson, The Complete ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] à Delphes, in Bull. Corr. Hell., LXX, 1946, p. 270 ss.; M. Guarducci, Creta e Delfi, in St. e Mat. di StoriadelleReligioni, 1943-6, p. 85 ss.; P. de La Coste-Messelière, Les Trésors des Delphes, Parigi 1950; E. J. Holmber, Aten och Delphi ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] Religionsgeschichte, in Hand. V, II, Monaco 1960, p. 114 ss - Sull'etimologia: F. Altheim, Altital. Götternamen, in Studi e Materiali di StoriadelleReligioni, 1932, p. 132; F. Dübner, in Archiv f. Religionswiss., 1936, p. 135; F. Altheim, La ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] lettura l'approccio storico-artistico. Sono mancati, sino a pochi decenni fa, approcci diversi legati alla storiadellereligioni, all'antropologia e alla sociologia. Una necropoli, se correttamente scavata, può offrire informazioni preziose per ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] assommano ad alcune decine di migliaia e interessano, fra l'altro, la storia antica e il diritto, l'economia e la storiadellereligioni. Altre branche della papirologia si occupano dei testi ebraici, aramaici, demotici, copti, arabi. Questo grande ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] -54), disciplina di cui tenne i corsi anche presso l’Università di Firenze (1951-52), ove aveva già l’incarico di storiadellereligioni (1950-51). A Napoli fu professore incaricato di filologia camito-semitica tra il 1953 e il 1958.
Nel dicembre del ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] nella stipe votiva.
Anche se prodotti localmente, non hanno interesse per la storiadell'arte, ma solo per lo sviluppo dei motivi decorativi e per la storiadellereligioni. Solo rari pezzi sono interessanti. In generale, si deve riconoscere che in ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...