Filologo, archeologo, numismatico italiano (Verona 1854 - Firenze 1914). Direttore dal 1882 del Museo Archeologico di Firenze, vi creò il Museo topografico dell'Etruria; dal 1895 fu prof. di archeologia [...] di quell'Istituto di studî superiori; socio corrispondente dei Lincei (1890). Fu anche soprintendente ai musei e scavi dell'Etruria. Si dedicò particolarmente a studî eruditi su monumenti etruschi e a problemi di storiadellereligioni. ...
Leggi Tutto
Ebraista francese (Parigi 1856 - ivi 1939); gran rabbino del concistoro centrale degli israeliti di Francia, prof. nell'École rabbinique e nell'École des hautes études di Parigi. Pubblicò studî sulla letteratura [...] deuterocanonica, talmudica e midrashica, sulla storiadellereligioni e su quella degli Ebrei in Francia. ...
Leggi Tutto
Dottrina che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del singolo. È una parte delle credenze coessenziale all’idea stessa dellareligione e questo spiega perché credenze escatologiche s’incontrino sia [...] , su di un piano di sostanziale svalutazione dellastoria, intesa come sviluppo lineare.
Strettamente legato ai principi dellareligione zoroastriana è l’escatologismo mazdaico, proiettato al di fuori dellastoria, in quanto si risolve nel giudizio ...
Leggi Tutto
In generale, la manifestazione del sentimento con cui l’uomo, riconoscendo l’eccellenza di un altro essere, lo onora. Si distingue in c. profano e c. religioso. Quest’ultimo è il più comune e include le [...] e relazione con il sacro.
Religione
Scienza dellereligioni
Nella scienza dellereligioni si fa distinzione tra c. riunite nella stessa persona; in altre, e nel corso dellastoria, tendono sempre più a distinguersi.
Infine, relativamente al tempo ...
Leggi Tutto
L’arte, la metodologia e la scienza dell’apologia, specie nella filosofia (anticamente l’a. fu parte della dialettica) e più ancora nella religione. Mirando a difendere la verità contro l’errore, a sostenere [...] si parla di a. nella storia del cristianesimo indicando con essa tutti i tentativi di dimostrazione e difesa della fede, della sua origine, credibilità, autenticità e superiorità rispetto alle altre religioni. Nel cattolicesimo, un prevalente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] e ai contemporanei ha condotto a una elaborazione analitica di tutto il materiale; dall’altra parte essa interessa la storia comparata dellereligioni che cerca di inquadrarla in prospettive più ampie; la scuola di F.M. Müller rappresentò un primo ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] società di fedeli: Il concetto cattolico, p. 7; altre concezioni, p. 8; Storiadellereligioni, p. 9; L'unione delle Chiese, p. 9; La Chiesa come luogo di culto: Storiadell'architettura, p. 10; Diritto canonico, p. 17; Chiese palatine, p. 18; Chiese ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] di potente metodo d'induzione storica, della comparazione (inaugurazione delle moderne discipline della filologia comparata, delle letterature comparate, del diritto comparato, dellastoriadellereligioni). Nella preistoria, la distruzione del mito ...
Leggi Tutto
Storico del cristianesimo, morto a Roma il 20 aprile 1946. Nell'estate 1944 era stato reintegrato nella cattedra universitaria, ma, secondo il disposto del Concordato lateranense, non gli era stato consentito [...] religiose, XVIII (1947), pp. 1-17; M. Niccoli, in Archivio della deputazione romana di storia patria, LXIX (1946), pp. 161-166; L. Salvatorelli, in Studî e materiali di storiadellereligioni, XIX-XX (1943-46); cfr. inoltre il numero unico del "1945 ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] che attiene alla cultura etrusca, ma coinvolge anche la storiadelle altre popolazioni italiche e di Roma.
Roma stessa del passato in territori governati da un’élite professante la religione islamica. Si tratta di una definizione di tipo geografico ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...