Antropologo italiano (Napoli 1920 - Roma 2003). Insegnò civiltà indigene d'America e, dal 1972, antropologia culturale presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, di cui fu poi prof. emerito. [...] antropologiche, interessandosi in particolare della cultura e dellereligioni amerindiane. Opere principali: P. Guidicini, 1972); Per una storia del bisogno antropologico (1983); Il rischio della certezza. Pregiudizio, potere, cultura (1987 ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione dellastoria come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] la teologia protestante (R. Rothe), la storiadellareligione (W. Vatke, F. Chr. Baur), l'estetica (F. Th. Vischer), la storiadella filosofia (B. Spaventa), ha lasciato tracce nella storiadell'arte (C. Schnaase), della letteratura (F. De Sanctis) e ...
Leggi Tutto
MILLENARISMO (da millenario; anche chiliasmo, ted. Chiliasmus, dal gr. χιλία [ἔτη]; ingl. millenarianism)
Alberto Pincherle
È propriamente la credenza nel millennio, cioè nel regno glorioso e temporale [...] Cristo, non solo con la fede comune alle due religioni nella risurrezione dei corpi; ma con la credenza in in Efeso.
La storia del millenarismo coincide dunque in gran parte con quella dell'esegesi e dell'ammissione nel canone dell'Apocalisse. Alla ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] speculazioni relative all'origine e all'essenza della magia e dellareligione e ai loro reciproci rapporti, e early history of the Sandwich Islands kingdom, Chicago 1981 (tr. it. in: Storie d'altri, Napoli 1992, pp. 5-108).
Sahlins, M., Islands of ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storiadella civiltà, [...] Kong 1967².
Puech, H.C., Histoire des religions, 3 voll., Paris 1970-1976 (tr. it.: Storiadellereligioni, 7 voll., Roma-Bari 1976-1978).
Puech, H.C. (a cura di), Storia del buddhismo, Roma-Bari 1984.
Renou, L.,Lacombe, O., Le Jainisme, in L'Inde ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] un certo numero di israeliani religiosi, turbati dall'associazione dellareligione con la politica, fondarono, sotto la guida di E , l'ebreo è stato condotto a Dio dalla sua stessa storia. Rosenzweig concorda sul fatto che nessun uomo può accedere al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] , poi René Descartes, la scoperta di Baruch Spinoza con Aulisio – e scientifici – geologia e scienze della vita –, giuridici, di storia e storiadellereligioni. Proprio nel cenacolo di Argento, l’Accademia dei Saggi, la ricerca giuridica si sviluppò ...
Leggi Tutto
SALVATORELLI, Luigi
Angelo D'Orsi
– Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri.
Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] -politica, attenta sia al quadro interno sia a quello internazionale.
Portava avanti intanto il lavoro scientifico di storiadellereligioni, su riviste specialistiche, ma anche culturale su testate come Nuova Antologia e La Cultura, non cessando la ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Lorenzo
Fabrizio Intonti
Nacque a Napoli, il 25 giugno 1899, in una famiglia aristocratica, dal conte Antonio e da Maria Imperiali d'Afflitto. La sua maturazione culturale avvenne in un terreno [...] secondo un percorso abbastanza inconsueto e irregolare, le cattedre di filosofia teoretica, letteratura italiana e francese, storiadellereligioni; quindi, Bologna, dove, sempre come incaricato, insegnò lingua e letteratura spagnola, infine Pisa. La ...
Leggi Tutto
comparativo, metodo
Metodo scientifico basato sul confronto tra fenomeni analoghi appartenenti a zone spazialmente o temporalmente distinte tra loro, allo scopo sia di interpretare i fenomeni stessi [...] sociologia e nella scienza politica, nella linguistica come nell’etnologia e nella storiadellereligioni; meno nella storia letteraria. I primi accenni si trovano nella crisi dell’Umanesimo per un verso e nel trionfante scientismo dall’altro, che ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...