MARABUTTO (fr. marabout; sp. morabito)
Carlo Alfonso Nallino
Vocabolo penetrato sin dagl'inizî del sec. XIX nella letteratura di viaggi e divulgatosi nell'uso corrente europeo dell'Africa settentrionale [...] del Maghreb. Completamente errata è l'etimologia da marbūṭ (legato), sulla quale alcuni sociologi e studiosi di storiadellereligioni hanno fondato, anche di recente, teorie insostenibili.
Per la distinzione fatta in Cirenaica fra marabutti (e tribù ...
Leggi Tutto
LUPERCALI (Lupercalia)
Nicola Turchi
Festa di purificazione, all'inizio, del gregge, e poi della città palatina, celebrata il 15 febbraio a cura del duplice sodalizio dei Luperci Quintilî e Fabiani (in [...] , in Archiv für Religions-Wissensch., 1910, p. 481 segg.; S. Reinach, Le rire rituel, in Cultes, mythes et religions, IV, Parigi 1912, p. 109 segg.; U. Pestalozza, Juno caprotina, in Studi e mater. di storiadellereligioni, IX (1933), p. 38 segg. ...
Leggi Tutto
GREGORY, Tullio
Vincenzo Cappelletti
Storico della filosofia, nato a Roma il 28 gennaio 1929. Dagli anni giovanili vicino a E. Buonaiuti, nell'università di Roma allievo di P. Carabellese, C. Antoni [...] ), nella cerchia di U. Bosco e M. Niccoli, aveva collaborato con A. Pincherle, direttore della sezione di storiadellereligioni e del cristianesimo, durante la pubblicazione del Dizionario Enciclopedico Italiano. Nel successivo Lessico Universale ...
Leggi Tutto
GORRES, Johann Joseph von
Walter HOLTZMANN
Scrittore e pubblicista, nato il 25 gennaio 1776 a Coblenza, morto a Monaco il 29 gennaio 1848. Sua madre, Elena Teresa Mazza, proveniva da una famiglia italiana. [...] naturali nel ginnasio di Coblenza, pubblicò negli anni seguenti alcuni scritti di estetica, di scienze naturali e di storiadellereligioni, fra i quali una Mythengeschichte der asiatischen Welt (1810) in due volumi. Oltre a questo egli si occupò ...
Leggi Tutto
MACROCOSMO e MICROCOSMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
*
. L'origine di questi termini filosofici è, essenzialmente, platonico-aristotelica: Platone chiama il mondo μακράνϑρωπος ("grande, vasto uomo", [...] tecnica: tra i pensatori che ancora se ne valgono può essere ricordato R.H. Lotze, che intitola Mikrokosmos la sua principale opera filosofica.
Storiadellereligioni. - La concezione d'una corrispondenza tra ciò che si verifica nel più vasto mondo ...
Leggi Tutto
SANCHUNIATON
Giuseppe FURLANI
. Lo scrittore in lingua greca Filone di Biblo, il quale visse dal 64 fino all'anno 140 circa d. C., dà nel suo libro dal titolo Storia Fenicia o Τὰ Φοινικικά una versione, [...] sémitiques, Parigi 1905, pp. 396-437; Ch. Virolleaud, Un poème phénicien de Ras-Shamra, in Syria, XII, pp. 193-224; G. Furlani, La religione dei Cananei e degli Aramei, in P. Tacchi Venturi, Storiadellereligioni, Torino 1934, I, pagine 373-375. ...
Leggi Tutto
LÉVI-STRAUSS, Claude, Gustave
Mariannita Lospinoso
Antropologo francese, nato a Bruxelles il 28 novembre 1908. Compiuti gli studi a Versailles, si laurea in filosofia alla Sorbona ed entra in contatto [...] direttore di studi (Vª sezione) all'École pratique des hautes études (1950-1974) ricoprendo la cattedra di storiadellereligioni comparate dei popoli senza scrittura. Dal 1959 è professore titolare di antropologia sociale al Collège de France. È ...
Leggi Tutto
QUINET, Edgar
Francesco Lemmi
Nato a Bourg-en-Bresse da madre protestante il 17 febbraio 1803, storico, filosofo, poeta, uomo politico, uno dei padri, come disse il Gambetta, della democrazia francese, [...] in due volumi (Allemagne et Italie, 1839) e in importanti articoli della Revue des Deux Mondes. Ma soprattutto lo attrassero la storiadellereligioni e la filosofia dellastoria. Nel 1839 ebbe la cattedra di letterature straniere nell'Accademia di ...
Leggi Tutto
LAPIDAZIONE (dal lat. lapidatio "il gettar pietre")
Raffaele Pettazzoni
È un gettito di pietre contro qualcuno da parte di più persone, specialmente a scopo di supplizio, ma non senza il concorso di [...] Benvenuto da Imola, singuli de exercitu Caroli iecerunt singulum lapidem).
Bibl.: R. Pettazzoni, Studi e materiali di storiadellereligioni, I (1925), pp. 1-65; R. Hirzel, Die Strafe der Steinigung, in Abhandlungen der sächsischen Gesellschaft der ...
Leggi Tutto
ZIGGURAT
Giuseppe Furlani
. È il nome che di solito si dà alle torri templarie dei Sumeri, Babilonesi e Assiri. Non conosciamo ancora esattamente l'ortografia e l'etimologia della parola. Va scritto [...] ; B. Meissner, Babylonien und Assyrien, I, Heidelberg 1920, pp. 310-15; G. Furlani, La religione babilonese e assira, II, Bologna 1929, p. 387; id., La festa del fuoco sacro in Babilonia, in Studi e materiali di storiadellereligioni, V, pp. 83-100. ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...