L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] piana di Malatya (Turchia) a pochi chilometri dalla riva destra dell'Eufrate, è un tell di circa 4,5 ha, alto 30 m, il cui antico nome era Malitiya nelle fonti hittite, Melid, Meliddu o Meliteya in quelle neoassire e urartee. La storia di A. inizia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud dellaTurchia e a ovest [...] sul relitto di Uluburun, presso la costa sud-occidentale dellaTurchia, hanno dimostrato l'importanza del commercio cipriota del rame 'XI sec. a.C.
Dal Cipriota Arcaico in poi la storiadell'insediamento, o degli insediamenti, nell'area di L. è nota ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] si confaceva ai modelli ideologici del periodo: ad esempio, la sua estensione coincideva con il cuore dello Stato turco. La storiadell'archeologia islamica mutò radicalmente con gli scavi di emergenza che presero avvio alla fine degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] le artuquidi Mardin e Bitlis, unico centro storico dellaTurchia conservato, le capitali di beylicati Karaman, Manisa, villes arabes à l'époque ottomane, Paris 1985; P. Cuneo, Storiadell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma - Bari 1986; G.A. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] alla Palestina lungo la fascia mediterranea, e dalle regioni dellaTurchia orientale al Golfo Persico attraverso la catena degli Zagros. storiadello sviluppo della tecnologia metallurgica, evidenziando la presenza di una fase di sperimentazione delle ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] prime città dellastoriadell’uomo
Caratteristiche geografiche
I fiumi Tigri ed Eufrate sgorgano dalla catena del Tauro e – lasciate le regioni montuose – entrano nel deserto siriano (all’altezza dell’attuale confine meridionale dellaTurchia) e lo ...
Leggi Tutto
Tigri ed Eufrate
Claudio Cerreti
I fiumi intorno ai quali nacque la civiltà occidentale
La coppia di fiumi più famosa del mondo, il Tigri e l’Eufrate, ha avuto un’importanza storica enorme, legata alle [...] , i più antichi Stati dellastoria.
Sono tutti eventi fondamentali per l’intera civiltà umana, resi possibili proprio dalla presenza dei due fiumi.
L’Eufrate
I due rami sorgentiferi dell’Eufrate vengono da una regione dellaTurchia non lontana dall ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] in genere forme aspre, per cui il transito con le regioni confinanti turca e iranica si svolge solo per alcuni passi elevati. Questa fascia di è avvenuto in uno dei periodi più sanguinosi dellastoria del paese, in un succedersi di atti terroristici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] Il settore industriale nel suo complesso ha visto diminuire dagli anni dell’indipendenza il proprio apporto al PIL dal 38 al 26% e con la Turchia e il processo di distensione con la Cina progredirono ulteriormente. Dopo gli attentati dell’11 settembre ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] il terminal russo di Novorossijsk; le rotte occidentali, verso il porto georgiano di Supsa e quello turco di Ceyhan, terminal mediterraneo dell’oleodotto Baku-Tbilisi-Ceyhan, ultimato nel 2005 e fortemente sponsorizzato dagli Stati Uniti.
Per ciò che ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...