῾Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo il censimento [...] Oman, in Applied energy, 1998, 3, pp. 125-46.
Storia
di Claudio Novelli
L'ascesa al trono, nel 1970, del sultano Sayyid dell'O. come produttore di petrolio favoriva lo sviluppo delle relazioni diplomatiche con diversi paesi (con il Perù, la Turchia ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] il Magnifico), la madrasa alSultaniyeh, lo hammam (bagno turco) Yalbougha anNasry, il khan (caravanserraglio) Qurt Bey. delle istituzioni, oggi è palese che il percorso della riappropriazione della propria storia e della salvaguardia, della messa ...
Leggi Tutto
Pergamo (gr. Πέργαμον) di Misia Antica città della Misia (od. Bergama, nella Turchia Asiatica). Acquisì importanza dal 282 a.C. quando Filetero, custode dei tesori di Lisimaco conservati in P., ribellatosi [...] Attalidi, quarto dei grandi regni ellenistici, con un ruolo di primo piano nella storiadell’Anatolia: si distinse nella lotta contro i Galati invasori dell’Asia Minore e più tardi, alleato dei Romani, contribuì in modo decisivo all’assoggettamento ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Liverani, Agricoltura e irrigazione nell'antico Oriente, in V. Castronovo (ed.), Storiadell'economia mondiale, I, Roma - Bari 1996, pp. 43-59; Simeone Stilita, e del coevo cenobio Alahan, in Turchia, sviluppatosi a partire da un nucleo rupestre. Per ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] and the Restoration of its South-West Corner, Athens 1990; G. Ostrogorsky, Storiadell'impero bizantino, Torino 1993; A. Paribeni - N. Gendle, s.v. ‒ sono la Russia a nord, l'Armenia e la Turchia a sud, le sponde caucasiche del Mar Nero a ovest, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] delle campagne daciche. In Tracia (corrispondente all'incirca all'attuale Turchia Europea), la costituzione della La France gallo-romaine, Paris 1991; P. Gros - M. Torelli, Storiadell'urbanistica. Il mondo romano, Roma - Bari 1994³; G. Hajnoczi (ed ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Serjeant (ed.), The Islamic City, Paris 1980; P. Cuneo, Storiadell'urbanistica: il mondo islamico, Roma - Bari 1986; P.M. soprattutto in area iranica, le moschee-mausoleo, le türbe (termine turco per mausoleo o tomba) e le madrasa-türbe (di area ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] in Sicilia, del VI sec., e di Yassi Ada in Turchia, del VII sec.) e sembra prevedere il ricorso a navi 800-1200, Paris 1992; J.-P. Callu, I commerci oltre i confini dell'Impero, in Storia di Roma, 3, I, Torino 1993, pp. 487-524; C. Panella ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] patriarcato, divenne allora uno dei centri più importanti dell'intero territorio, punto di incontro dei letterati e il Sacrificio di Isacco, il Duello tra Davide e Golia, la Storia di Giona, Daniele nella fossa dei leoni, Sansone che uccide un ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...