Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] il cipresso (Cupressus sempervirens).
Nella zona dellaTurchia centrale e nel Nord dell'Iraq proliferava una flora estremamente varia e coltivata nei terreni a Sud della linea Hit-Samarra in tutti i periodi dellastoria antica del Vicino Oriente. ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] 880 dollari; quello della Polonia di 9000; quello della Russia di 8010; quello dellaTurchia di 7030; quello dell'India di 2340 dellastoria cinese. Nell'ottobre dell'anno precedente una rivoluzione vittoriosa aveva portato alla proclamazione della ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] talebani in deposito di armi e munizioni.
repertorio
La storiadell'Afghanistan
L'attuale Afghanistan confina con il Turkmenistan, l' penetrati dal fanatismo musulmano e dall'influenza turca. La sconfitta dellaTurchia, che a giudizio di molti si ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] Arasse) denominato in armeno Axuryan, in turco Arpa Çay, che segna l'attuale confine tra la Turchia e l'Unione Sovietica.
Il sito di 1977.
M.F. Kirzioǧlu, Ani Şehri Tarihi (1018-1236) [Storiadella città di A.], Ankara 1982.
P. Tuǧlaci, Arpaçay ve ...
Leggi Tutto
Ebla
Pietro Mander
Una grande città dell'antica Siria
Nel 1964 la Missione archeologica italiana in Siria dell'università di Roma 'La Sapienza' iniziò l'esplorazione del sito relativo all'antica città [...] L'archivio non è sufficiente per consentire una ricostruzione dellastoriadella città e della Siria nella prima metà del 3° millennio a.C e i passi della catena montuosa del Tauro, conducevano da un lato in Anatolia (l'attuale Turchia), Palestina ed ...
Leggi Tutto
Kurdistān
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, i, p. 345; App. V, iii, p. 123)
Storia
L'impegno volto a ristabilire gli equilibri del Vicino Oriente dopo la sconfitta dell'Iraq nel conflitto del 1991 [...] di lotta armata del Partito dei lavoratori del Kurdistān (PKK), operante sia nelle regioni dellaTurchia orientale, ad alta concentrazione curda, sia nei centri dell'emigrazione curda in Europa. Tale partito, sorto negli anni Settanta, si orientò in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] , pp. 189-90; P. Matthiae, La storiadell'arte dell'Oriente Antico. Gli stati territoriali, 2100-1600 a.C., Milano 2000, pp. 72, 111-12.
Tell khuera
di Nicolò Marchetti
T.K. è situato poco a sud del confine turco in territorio siriano, circa a metà ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] palatine si collocano in un momento preciso dellastoriadella Mesopotamia meridionale, la terra di Sumer. Il Arslantepe, Hierapolis, Iasos, Kyma. Scavi archeologici italiani in Turchia, Venezia 1993, pp. 30-103.
L'architettura religiosa
...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] La cultura urbanistica a Brescia da piazza del Mercato Nuovo a piazza della Vittoria, in Storiadella città, 54-56 (1993), pp. 11-22; N. Bernacchio aree interne della stessa Siria (ad es., nella regione di Diyarbakır, nella Turchia meridionale, o ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] che si ricava dal quadro della sequenza dellaTurchia centrale, soprattutto attraverso la successione di Eridu, rinnovano la storiadella pianta pluricellulare tripartita, precorritrice delle grandi costruzioni di Ubaid 3-4 e dell'età di Uruk. La ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...