PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] Dalmazia, Ungheria, Bulgaria e Russia, giungendo fino in Turchia. Si distinse sin da allora per le doti musicali e Suppl. a Corvina, III (1940), pp. 31-34; A. Sorbelli, Storiadella Università di Bologna, I, Il Medioevo (secc. XI-XV), Bologna 1940, ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] Oriente (paesi barbareschi, Egitto, Turchia, Grecia) per studiare la pratica dell'inoculazione del vaiolo.
Per certo, ), II, Pisa 1970, pp. 22-27; A. Oberti, Per la storiadella vaccinazione. Alcuni precursori toscani: A. G., G. Palloni, E. Valli, ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] le trattative di pace con l'Impero turco. Nel corso dei negoziati il F. dette prova della sua linea politica moderata, aliena da -1915, Torino 1974, p. 443; A.A. Mola, Storiadella massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1977, pp. 287 ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] dell'impresa libica e nel 1912 presiedette la commissione nominata per esaminare il trattato di Losanna con la Turchia), la classe dirigente lucana tra l'Ottocento e il Novecento, in Boll. stor. della Basilicata, X (1994), pp. 243-257; M.S. Piretti, ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] reggere il consolato di Trebisonda, in Turchia, ma poté cessare dalle funzioni di direttore dell'Archivio e assumere la sede consolare della "Serie D" (Direzione dell'Archivio storico), a cura di S. Ruggeri, Roma 1988; Id., Fonti per la storiadella ...
Leggi Tutto
QUARONI, Pietro.
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma il 3 ottobre 1898 da Giuseppe, ingegnere, e Sofia Pia Seitz, appartenente a una famiglia di pittori di origine bavarese trapiantatasi a Roma; i suoi [...] fermenti nazionalisti attivi in India, in Turchia e nel mondo arabo.
Con lo scoppio della guerra tra Germania e Unione Sovietica Cegodaeff, 11 giu. 1971) – è rimasto nella storiadella diplomazia italiana.
Opere: L’Italia e i problemi ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] qualche anno, conoscendo la Grecia, Istanbul, la parte asiatica dellaTurchia ottomana, la Persia, poi la penisola arabica fino all’estremità a Firenze nel 1817 come Storiadella decadenza dei costumi, delle scienze e della lingua dei Romani, nel 1818 ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] la Francia e l'Olanda e si spinse fino in Grecia e Turchia. In un viaggio per mare fu catturato dai pirati barbareschi di Tunisi di Messico (Roma 1817), che narra la storiadella scoperta e della conquista del Paese da parte dei conquistadores ...
Leggi Tutto
PRUNAS, Renato
Gerardo Nicolosi
PRUNAS, Renato. – Nacque a Cagliari il 21 giugno 1892 da Pasquale e da Gabriella Barrago dei conti Ciarella. Cresciuto in una nobile famiglia, negli anni giovanili Prunas [...] l’importanza della civiltà mediterranea. Il trattato bilaterale di amicizia firmato da Italia e Turchia nel marzo del ad ind.; R. Gaja, L’Italia nel mondo bipolare. Per una storiadella politica estera italiana (1943-1991), Bologna 1995, pp. 7-117; ...
Leggi Tutto
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della
Vittoria Fiorelli
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1726 da Pietro e da [...] della documentazione diplomatica di quegli anni, ma è nota l’accorta prudenza con cui seppe seguire alcune vicende internazionali tra le quali quella particolarmente rilevante che provocò la guerra tra Russia e Turchia ; Id., Storiadella Sicilia dal ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...