Nacque a Piacenza il 6 ott. 1878 da Giuseppe e da Irene Bosi. Giovanissimo, partì volontario con una legione di garibaldini, che si schierò per la Grecia, nella guerra con la Turchia del 1897-98, e fu [...] nella seduta del 10 maggio 1913, sulle risultanze dell'inchiesta parlamentare per le spese eccessive del palazzo L'Italia neutrale, Milano-Napoli, 1966, ad Indicem;E. Santarelli, Storia del movimento e del regime fascista, Roma 1967, I, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] potenziamento del naviglio.
Iniziata nel luglio 1853 tra Russia e Turchia, e allargatasi nell'aprile 1854 a Francia e Inghilterra, sviluppo industriale in Italia: 1881-1913, in Il problema stor. dell'arretratezza economica, Torino 1965, pp. 71-87. si ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] la Porta l'abbandono turco, dell'11 settembre, dell'assedio. E un po' responsabile della fallita spedizione pure ind.; Enc. univ. dell'arte, XII, Venezia-Roma 1964, pp. 544 s.; L. Gambi, Calabria, Torino 1965, ad ind.; Storia di Napoli, Napoli 1967- ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] e poi interrotta per la guerra contro la Turchia; nei primi anni dell’Ottocento venne realizzato in sua vece l’edificio . Grafica d’architettura. La collezione del Museo statale dellastoria di San Pietroburgo), Sankt-Peterburg 1998; I disegni ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] , Storiadell'Impero osmano…, XXIII, Venezia 1831, p. 47; G. Valentinelli, Supplementi al saggio bibl. della Dalmazia, Zagabria 1862, n. 632; D. Kaufmann, Dr. Israel Conegliano..., Wien 1895, pp. 12, LXXXIV; A. A. Bernardy, Venezia e il Turco ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] XIV volte a far fallire la Lega austro-polacca contro la Turchia e a intimidire papa Innocenzo XI che l’aveva benedetta. . 383-397; F. Della Seta, I Borghese (1691-1731). La musica di una generazione, in Note d’archivio per la storia musicale, n.s., I ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] il 1751 per miscredenza. Nel 1754 lasciò la Toscana per trasferirsi in Turchia, a Smirne, da dove nel 1756 passò a Londra. Qui avviò e governo che avevano detenuto sin dall’origine della loro storia e che gli Inglesi avevano lungamente tentato di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] ; G. Occioni-Bonaffons, Bibl. stor. friul., Udine 1881-1899, n. 822; A. A. Bernardy, Venezia e il Turco..., Firenze 1902, pp. 79 s Roma 1959, pp. 79, 117 s., 242 s., 329; P. Savio, Dispacci dell'amb. C..., in Arch. ven., s. 5, LXVII (1960), pp. 42-75 ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] sui mercati esteri (Brasile, Nigeria, Libano, Turchia ed Ecuador). Questo sviluppo, visibilissimo anche Un protagonista della “grande illusione” chimica negli anni Settanta: R. U. e la Liquichimica, in Fondazione ASSI, Annali di storiadell’impresa, ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] vittorie di Caterina II sulla Turchia. Un’accurata descrizione della composizione fu fornita dal console al , p. 727-733; C. Teolato, I R. a servizio di Canova, in Studi di storiadell’arte, 2012, n. 23, pp. 201-260; Roma fuori di Roma..., a cura di ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...