Con la composizione delle commissioni parlamentari a Strasburgo e l’elezione delle varie cariche interne si è conclusa la “fase costitutiva” della nuova legislatura europea. Ursula von der Leyen, confermata [...] di ascendenza indocaraibica che per formazione, approccio e storia personale guarderà molto più ad altri quadranti del iniziativa diplomatica molto forte da parte dell’Unione che dovrà riprendersi un protagonismo che Turchia, Cina e Qatar le hanno ...
Leggi Tutto
Si sta evidenziando nelle ultime settimane una crescente tensione fra Stati Uniti e Israele rispetto alla gestione del conflitto in corso a Gaza e alle conseguenze sulla popolazione civile. Mario Del Pero [...] amministrative che si sono svolte in Turchia domenica 31 marzo ha le sue la pena di perseguire».La storia del colonialismo italiano è poco conosciuta di conseguenze. Miriam Angela Risi analizza l’eredità della presenza italiana nel Corno d’Africa e l ...
Leggi Tutto
Può suonare strano, ma fino a qualche tempo fa il turismo semplicemente non esisteva. Forse in alcuni periodi si viaggiava di più, fra guerre, migrazioni e commercio. Per mare si faceva prima, e per terra [...] per i parenti rimasti a casa, ma un’esplorazione curiosa di storie, culture, pratiche, stili, in breve di quella potente combinazione di più plurale. Immagine: L’agorà dell’antica città di Smirne, odierna İzmir, Turchia. Crediti: www.pexels.com ...
Leggi Tutto
«Signori all’ascolto, qualunque cosa io ora dicessi stonerebbe di fronte allo spettacolo che sta svolgendosi all’Olimpico, spettacolo che ci porta alla commozione, perché dopo trent’anni… dopo trent’anni [...] a giocarsi una finale del Campionato europeo, la quarta della loro storia (dopo le sconfitte contro la Francia nel 2000 e la brillantemente il girone iniziale degli Europei (batte nell’ordine Turchia, Svizzera e Galles), negli ottavi, pur soffrendo, ...
Leggi Tutto
È il terzo libro dell’Eneide in cui Virgilio racconta del primo sbarco in Italia di Enea e della sua famiglia, ma è anche la prima volta, duemila anni fa, in cui si consacra la presenza di un Athenaion, [...] dell’Ateneo salentino ed Accademico dei Lincei, ma anche direttore della missione archeologica italiana a Hierapolis, in Turchia anche a Canton, per continuare ad illustrare la storiadella Puglia più antica». Immagine di copertina: Bronzetto di ...
Leggi Tutto
All’indomani dello scoppio della guerra nella Striscia di Gaza seguita all’offensiva militare sferrata da Hamas nei confronti di Israele, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) si è trovata ancora una volta [...] era appena ripartito – erano senza precedenti nella storia cinese, a dimostrazione delle buone relazioni dei due Paesi con la RPC deve finire. Analogamente ad alcuni Paesi arabi, Iran e Turchia, anche la Cina ritiene, infatti, che il conflitto Gaza ...
Leggi Tutto
Dopo Yoshua Bengio, informatico canadese e professore presso il Department of Computer Science and Operations Research dell’Université de Montréal, nonché direttore scientifico del Montreal Institute for [...] artificiale forte potrebbe essere il più grande evento nella storia umana. Alcuni esperti, tuttavia, hanno espresso la turca, che possiedono alcune capacità autonome. Lo scorso anno, un rapporto delle Nazioni Unite suggeriva che la Turchia ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
Turchia, storia della
Francesco Tuccari
In bilico tra due mondi
Sorta dopo la Prima guerra mondiale sulle ceneri dell’Impero ottomano, la Turchia fu dominata negli anni Venti e Trenta dalla figura di Kemal Atatürk e dal suo sforzo, solo parzialmente...
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con le prospicienti isole di Imbro e Tenedo...