Puglia
Katia Di Tommaso
Il tacco e lo sperone dello Stivale
Se l’Italia è uno stivale, la Puglia è il tacco e il Promontorio del Gargano è lo sperone. Regione dagli intensi (anche se variabili nel tempo), [...] di vista ha pesato di più, però, la storiadella proprietà della terra, che per secoli è stata divisa in enormi punto d’imbarco per il traffico europeo verso la Grecia e la Turchia. Anche Taranto, che pure vanta il porto naturale forse più famoso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] esempio a porre un lungo e inutile assedio alla città di Damasco, ignorando il fatto che l’emiro della città – avversario dell’atabeg turco – avrebbe invece potuto essere un utile alleato. A tutto ciò si deve aggiungere il particolare, un po’ comico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Tardo Calcolitico anatolico
Gian Maria Di Nocera
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Organizzazione del territorio e della [...] Calcolitico e costituita da sepolture di adulti in pithoi. Scavi più recenti a Liman Tepe, presso Izmir (sulla costa occidentale dellaTurchia), hanno messo in luce strutture domestiche e sepolture in vaso di bambini privi di corredo. Lo scenario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le fonti musicali esclusivamente strumentali, esistenti a partire dal XIII secolo, unitamente [...] quello che ne troviamo di scritto”” (P. Belon, Les observations de plusieurs singularitez, 1555). La Turchia visitata da Belon nel XVI secolo non è molto lontana: si tratta dell’Impero ottomano esteso in Europa fino a Budapest.
L’esecuzione odierna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il profondo mutamento dei flussi migratori nel corso del Novecento, pone gli Stati del [...] misura minore, il Canada, l’Australia e i Paesi dell’America Latina. Gli Stati europei esportatori di manodopera favoriscono di reclutamento di manodopera straniera coinvolge prevalentemente la Turchia, la regione del Maghreb, e gli Stati del ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] abbia interrotto la sua trattazione con l'inizio de "lo giro dellaTurchia" con cui si interrompe anche il codice in nostro possesso. La Amat di S. Filippo, Studi biogr. e bibliogr. sulla storiadella geografia in Italia, Roma 1882, II, sub voce;Th. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Ronchey
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la diffusione della stampa a caratteri mobili trasforma radicalmente [...] Controriforma cattolica sono in stretto rapporto con la storia del libro, poiché le nuove idee trovano e che sono attualmente alla base della stampa nel mondo occidentale. L’area slava, la Russia e la Turchia mantengono invece in uso il cirillico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le Repubbliche marinare
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul commercio grava in età medievale un duplice pregiudizio: [...] a Bisanzio, ma retta da un doge autonomo già nella seconda metà dell’VIII secolo.
La città gode di una posizione fortunata, al crocevia lungo la fascia costiera tra Libano, Siria e Turchia. Poiché la Terrasanta occupa una posizione importante per i ...
Leggi Tutto
ANTEMIO da Tralle
A. Iacobini
Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] scritti, quasi completamente perduti, non sono significativi solo per l'ambito scientifico, come l'ultima importante tappa nella storiadella scienza greca (va ricordato, fra l'altro, che il matematico Eutocio dedica proprio ad A. il suo commentario ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località dellaTurchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] della dinastia lascaride ristrutturarono le fortificazioni della collina del S. Giovanni, trasformandola in munita cittadella. Conquistata dai Turchidella Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R. ''Storiadell'arte e della ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...