Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione occidentale ritiene che il vetro sia stato scoperto da alcuni mercanti fenici [...] affondata a Ulu Burun, al largo delle coste dellaTurchia meridionale. Fanno parte del carico della nave metalli, ebano, ambra, resine levantine viene sperimentata la tecnica della soffiatura, uno spartiacque nella storia del vetro, che velocizza ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] avrebbe voluto recarsi in Turchia, ma ne fu dissuaso dai suoi amici.
Appena a conoscenza dell'avvenuta presa di Roma, 53; si vedano comunque: G. Gabussi, Memorie per servire alla storiadella rivoluzione degli Stati Romani, III, Genova 1852, pp. 128, ...
Leggi Tutto
Vaiolo
Riccardo de Sanctis
Il vaiolo (dal tardo latino variola, derivato di varius, "vario, chiazzato") è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un [...] (Poxvirus). è stato uno dei morbi più devastanti nella storiadell'uomo (in circa 13 secoli ha ucciso più di un molte giovani donne venivano vendute per rifornire gli harem dellaTurchia, quest'ultima pratica era adoperata comunemente per evitare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam ha un nucleo essenziale dogmatico e comportamentale. Favorito da una serie di vittorie, [...] ultimo sussulto di un’epopea gloriosa e millenaria, Abdul Mejid II, cugino del deposto sultano. Dalle ceneri dell’Impero ottomano nascono così la Turchia, l’Egitto, la Siria, il Libano, la Transgiordania, la Palestina, lo Stato di Israele in seguito ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] di un viaggio per l'Egitto, Palestina, coste dellaTurchia asiatica (Napoli 1875), il C. illustrava il entomologiche sui Monti Partenii, Napoli 1858; Storia di un dittero che allo stadio di larva vive entro le galle dell'olmo, in Atti d. R. Ist ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] la guerra alla Turchia (29 sett. 1911), il C., al comando della "Re Umberto", fece parte della squadra (sette Amedeo di Savoia, IlRuvenzori, Milano 1908, passim;C.Manfroni, Storiadella marina ital. durante la guerra mondiale 1914-18, Bologna 1925, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita e l'evoluzione della scrittura
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scrittura costituisce la prima grande [...] stesse tappe evolutive (cfr. Henri-Jean Martin, Storia e potere della scrittura, Roma-Bari, 1990).
La scrittura in della Mesopotamia, soprattutto II millennio), la lingua urartea (Armenia del I millennio), il palaico (dialetto indoeuropeo, Turchia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato tra le voci più importanti della letteratura del Novecento e primo tra [...] che tenta di raccontare scaturisce infatti dallo sguardo rivolto verso la storia e le vicende delle persone realmente incontrate nel carcere. La situazione turca, però, è solo il pretesto per giungere, come sempre nell’opera di Hikmet, a una visione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] sbaraglia il re svedese obbligandolo a chiedere asilo in Turchia, comporta di conseguenza il ritorno di Augusto sul trono seconda e la terza spartizione
Nella storiadella storiografia polacca la questione dell’insurrezione di Bar è controversa e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo nell’Europa dell’Est si forma un grande Stato centralizzato [...] Turchia, la Repubblica di Venezia e lo Stato della Chiesa. Pone mano anche a un’organizzazione centralizzata dell’ le prime iniziative di Ivan va ricordata la compilazione di una storia universale (affidata prima a Makarij, poi ad Adasev, infine ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...