Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Oriente
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lento declino e la violenta fine degli ultimi rappresentanti [...] broccato d’oro e i pedila purpurei su cui erano ricamate delle aquile – segno inequivocabile del proprio rango da cui il basileus mano rispettivamente dal basileus dei Romani e dal “kral di Turchia”: in tal modo sono definiti difatti Michele e Géza, ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Edoardo
Alessandra Briganti
Nacque a Torino da Claudio e da Malvina Ferrero l'11 sett. 1852 e, persa la madre, col fratello Davide venne educato dal padre, un avvocato appassionato di studi [...] Davide. Nel 1884, in qualità di membro della sezione storiadell'arte dell'Esposizione nazionale di Torino, con G. Giacosa suo omonimo, visitò la Grecia e il Medio Oriente (Turchia, Egitto, Palestina), e di questo viaggio lasciò qualche traccia ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] a richiedere – per la prima volta nella storiadell’Alleanza – l’applicazione dell’articolo 5 del Trattato, che considera l’ e l’utilizzo delle strutture Nato per il comando delle operazioni ha incontrato le resistenze dellaTurchia, da una parte ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] agosto 1863 e l'aprile 1864, toccando Dalmazia, Albania, Grecia, Turchia, Palestina, Egitto e Malta; il secondo, tra il settembre e la rievocazione di un aspetto, non marginale, dellastoriadello Stato della Chiesa, ciò che non poteva allora spiacere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] alla richiesta di soccorso invocata dalle popolazioni in rivolta, la Russia invade i territori europei dellaTurchia, dando inizio alla guerra russo-turca (1877-1878). La rapida e dirompente avanzata russa mette in ginocchio Costantinopoli che è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conclusasi l’epoca sanguinosa e inquieta delle guerre di religione, la produzione [...] uno dei salotti più vivaci della Parigi preziosa, si possono ricordare tre romanzi: Ibrahim, Ciro e Clelia.
Ibrahim è l’avventurosa storia di un gentiluomo di Genova che riesce a diventare un gran Visir del Sultano di Turchia; in esso, l’amore riesce ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] a richiedere – per la prima volta nella storiadell’Alleanza – l’applicazione dell’articolo 5 del Trattato, che considera l’attacco e l’utilizzo delle strutture Nato per il comando delle operazioni ha incontrato le resistenze dellaTurchia, da una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto a Venezia nella prigma metà del Settecento, Vivaldi ha dato contributi importanti [...] . L’evento militare fondamentale di questi anni, la pace di Passarowitz (1718), che segna la fine dell’ultima guerra con la Turchia, è in realtà un’operazione compiuta dall’Austria, che ne ricava notevoli vantaggi territoriali, mentre Venezia ne ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] cattolica in Ungheria.
Dalla Turchia Veranzio portò a Vienna preziose cronache ottomane, tra cui quella che sarebbe stata denominata Codex Verantius, una versione più ampia di Tarih-i Al-i Osman, la storiadella dinastia ottomana, composta verso ...
Leggi Tutto
Luciano Canfora
Lesbo, la vocazione per l’ospitalità
L’accoglienza che i migranti hanno avuto sull’isola richiama l’idea già omerica della sacralità dell’ospite come gesto dovuto e riporta l’attenzione [...] il nerbo.
Se la storiadella civiltà greca è stata, talvolta, raffigurata come un ‘viaggio dello spirito’, si potrebbe dire . Dal 1462 al 1913 Lesbo fu quasi sempre sotto i turchi. E per non farsi mancare nulla subì anche l’occupazione italiana ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...