Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] più famosa è quella di Edessa, attuale Urfa, in Turchia, legata alla storia di re Abgar, raccontata già nel sec. 4° da Acheiropoietos, in RbK, I, 1966, coll. 22-28;
V. Lazarev, Storiadella pittura bizantina, Torino 1967, pp. 169, 183 n. 140, 264 n. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] di Karlowitz (gennaio 1699) e la successiva pace con la Turchia che lo liberano dal fronte meridionale, sempre nel tentativo di . Lo si comprende ancora meglio quando si fa la storiadelle differenti redazioni del testo, sottoposto dal 1766 a una ...
Leggi Tutto
L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] Turchia dal 1928, in seguito alle riforme di Kemal Atatürk. Oggi è l’alfabeto più utilizzato, a conferma della sua efficienza e della 1994: 211). Questi tentativi attraversano tutta la storiadella lingua italiana: si pensi che nel Cinquecento Gian ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove forme di organizzazione del potere: da Diocleziano a Costantino
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo che [...] è invece sotto il controllo di Diocleziano, che stabilisce la sua capitale a Nicomedia (oggi Izmit, in Turchia), mentre a Galerio fa capo la prefettura dell’Illirico, il cui capoluogo è Sirmio, l’attuale Sremska Mitrovica in Serbia. In questa maniera ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città dellaTurchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] diversi esempi di quasi tutte le tipologie della prima architettura turca in Anatolia. A Bayburt sorge una Baukunst der Armenier und Europa, Wien 1918; M. Nusret, Tarihçe-i Erzurum [Storia di E.], Istanbul 1922; R. Hartmann, s.v. Erzurum, in Enc. ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] , XXXIX (1988), pp. 17-39; D. Fattori, Per la storiadella tipografia veronese. Giovanni da Verona, in La bibliofilia, XC (1995), et Labore, Spoleto 2008, pp. 1073-1109; G. Ricci, Appello al Turco, Roma 2011, pp. 23-28; U. Bauer-Eberhardt, De re ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] Parigi, Madrid, Marocco, Tunisia, Egitto, Turchia). Dal 1923 espose regolarmente alla Permanente di Milano Il Secolo XX, febbraio 1908, pp. 93-111; L. Callari, Storiadell’arte contemporanea italiana, Roma 1909, passim; A. Locatelli Milesi, Artisti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le crociate e il Regno di Gerusalemme
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento crociato nasce nel corso dell’XI secolo, [...] se non a partire dal Trecento/Quattrocento. La storiadelle crociate testimonia un processo evolutivo complesso, che conosce del secolo, le tribù turche da poco islamizzate riunite sotto l’egemonia della tribù dei Selgiuchidi, provenienti dall ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento la natura morta, affermatasi già all’inizio del secolo come genere artistico [...] poco introdotto nei Paesi Bassi dalla Turchia). Tratto distintivo di queste nature la sua pittura di storia. Alle selezioni intellettualistiche dei e Seghers (a Roma), di Nicasius Bernaerts e dello stesso Fyt in Francia. A Roma, centro cosmopolita ...
Leggi Tutto
ARTOM, Isacco
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari [...] per l'opposizione dell'Austria ,e dellaTurchia): acquistare dall'irnpero turco nell'Erzegovina e nella estera di E. Visconti Venosta, Firenze 1940, p. 69; F. Chabod, Storiadella politica estera italiana dal 1870 al 1896. I: Le premesse, Bari 1951, ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...