Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo europeo del Settecento modifica la propria fisionomia rispetto alle convenzioni [...] Daniel Defoe
Prefazione
Robinson Crusoe
Se mai al mondo la storiadelle avventure personali di un uomo meritò di essere resa con la Turchia, ma aveva smesso ogni attività da alcuni anni per ritirarsi a morire nei possedimenti paterni della contea di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] quella d’Asia (che occupava buona parte dell’area occidentale dell’attuale Turchia) o di Sicilia – che non richiedevano e Germanico, nei quali si saldavano le storiedelle più potenti famiglie romane della seconda metà del I secolo a.C., senza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età giolittiana (1901-1914) è caratterizzata dalla democratizzazione del sistema [...] giolittiani. La guerra contro la Turchia per la conquista della Libia (1911-1912) rende più va incontro alla più disastrosa sconfitta della sua storia con le truppe austro-tedesche che, con la tattica dell’infiltrazione, riescono a sfondare le linee ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] per riprendere, verso la fine dello stesso anno e coll'appoggio diplomatico della Polonia e dellaTurchia, la lotta per i suoi Q. M. Corrado, che avrebbe dovuto scrivere una moderna storiadella Polonia. L'influenza di B. fu invece molto importante ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] congresso si era valutata ancora troppo debole la posizione dellaTurchia e di Istanbul, mentre veniva 'tenuta in caldo' sulla greca Ekaterini Thanou che fu il miglior margine nella storia olimpica: 37 centesimi, facendo meglio di Florence Griffith ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] o sul sarcofago di fanciullo proveniente da Sarıgüzel, in Turchia (Istanbul, Arkeoloji Müz.), oppure sul coperchio del ., 1985, pp. 162-174); M. Plessner, Storiadelle scienze nell'Islam, in Le civiltà dell'Oriente, III, Roma 1958, pp. 447-492; ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] grano ha subito nel tempo trasformazioni che scandiscono la storiadella civiltà. Nella pratica più antica, databile ad almeno perché erroneamente considerato proveniente dalla Turchia, è un cereale originario dell'America Centrale. Secondo la teoria ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] non con il concorso almeno con il consenso dellaTurchia. In mancanza di un accordo, Mancini aveva XVI-XXIV, 120 s., 145 s., 149-52, 165-70, 177183; L. Chiala, Pagine di storia contemp. dal 1858 al 1892, II, Torino-Roma 1892, pp. 2-23, 91 ss., 115; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il crollo dell'Impero assiro e i suoi eredi: Babilonesi, Medi e Persiani
Michael Jursa
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
A metà del [...] .), re di Babilonia per volontà dello stesso Assurbanipal, è l’evento chiave dell’ultima fase dellastoriadell’Impero assiro. Dopo quattro anni in Turchia), nell’ovest dell’impero ormai defunto.
La sequenza di eventi che portano alla fine dell’Impero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] diventa poi magister equitum et peditum praesentalis (il massimo grado dell’esercito centrale) e nel 521 riveste il suo primo consolato ) e sul Regno di Lazica (antica Colchide, tra Turchia e Georgia), un accesso ai mercati asiatici e alla ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...