Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] si aprì e si chiuse con i massimi riconoscimenti a due film che fecero storia, M*A*S*H (M.A.S.H.) di Altman, Palma d'oro Yol (1981), durissimo atto d'accusa sulla condizione politica dellaTurchia, realizzato dal curdo Yılmaz Güney e da Şerif Gören: ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] Roma 1980, ad ind.; Tiziano e Venezia…, Vicenza 1980, ad ind.; Storiadella cultura veneta, 3, I-III, a cura di G. Arnaldi - M cura di R. Maschio, Roma 1994, ad ind.; I "documenti turchi" dell'Archivio… di Venezia, a cura di M.P. Pedani Fabris, Roma ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] est: il neogreco alle altre lingue balcaniche e al turco, il serbocroato all’ungherese, al bulgaro e anche al che per la sua ricchezza è rimasto importante per la storiadella lingua italiana: il dizionario italiano-inglese di John Florio, ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] frumento nello Stato del Montana (USA); un frumento selvatico dellaTurchia (Triticum turgidum ssp. dicoccoides) fornì i geni per metà del XIX sec. dei primi musei di storia naturale e della Società Entomologica Italiana (1869). Ma agli anni ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] volta nella sua storia, non detiene alcun seggio nel Bundestag. Per confidare su una maggioranza sicura, il partito della Merkel si è mano uno strumento di ricatto per ridiscutere l’entrata dellaTurchia nell’Eu.
La questione dei profughi rischia di ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] cinese dello Shaanxi), sigillata nell'874, e nel relitto navale di Serçe Limani, nei pressi di Bodrum (Turchia), BonnJb 190, 1990, pp. 233-313; Archeologia e storiadella produzione del vetro preindustriale, "Atti del Convegno internazionale di studi ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] del concetto nell'antichità
Già nella lunga e tormentata storiadella dittatura romana era presente tale doppio significato e la Piłsudski), nei paesi balcanici e in Ungheria (Horthy), in Turchia (Atatürk), in Grecia (Metaxas), in Spagna e in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] ecc.), politica coloniale, problemi relativi, rapporti con Inghilterra, Francia, Turchia, mondo arabo».
La storia del nostro Paese doveva essere, quindi, anche la storiadella sua spinta propulsiva nello scenario internazionale: antica e nuova. Anzi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] entusiasti, invece, i tifosi di due uomini forti che dominarono in sala pesi e al palazzo della lotta. Il pesista entrato nella storiadello sport e dellaTurchia si chiamava Naim Süleymanoglu, un peso piuma alto 1,52 m, capace di sollevare 335 kg ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] rientro in Italia, avvenuto nel 1947, tenne la cattedra di storiadella civiltà italiana presso l’Università di Harvard.
Nel 1948 fu Triplice alleanza all’Intesa. Alla questione della guerra contro la Turchia dedicò numerosi articoli sull’«Unità» che ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...