Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] comune militarizzata in nuova area di scambio, accantonando de facto la rivendicazione siriana sulla provincia turcadello Hatay.
La storiadella Siria in quanto 'stato territoriale' mostra come le istituzioni statuali e di regime non abbiano ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] trasformazione dellaTurchia nella base dell’opposizione ad Assad. E ha anche riversato in territorio turco oltre del 2011, data delle prime elezioni libere dellastoriadella Tunisia repubblicana (per la formazione dell’assemblea costituente), non ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] la sede del suo patriarcato.
La storiadella regione si arricchì di ulteriori implicazioni nazionali e religiose con la guerra combattuta tra austriaci e turchi dal 1683 al 1699, nel corso della quale i turchi assediarono Vienna per dieci settimane ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] di storia, conosco il debito che la civiltà ha nei confronti dell’islam… l’islam è sempre stato una parte dellastoriadell’America Turchia). Gli Usa rimangono inoltre il soggetto extra-regionale di gran lunga più influente, anche in virtù della loro ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] dell'Europa occidentale e del Nordamerica la sostituzione delle generazioni. Caratteristiche di fondamentale importanza in questa ultima fase dellastoriadella da intensi contatti col mondo esterno: Turchia, Colombia, Thailandia, Filippine, Tunisia, ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] del Qatar e dell’Arabia Saudita (che combattono e anche finanziano gli stessi soggetti), dal sogno imperiale dellaTurchia (che si , NIC, 2012
United Nation Security Council Resolution (UNSC) 2195/2014
W. LAQUEUR, Storia del Terrorismo, Rizzoli, 1978 ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] poco sorprendenti se si volge lo sguardo alla storia demografica dell’ultimo secolo. Gli incrementi previsti per i prossimi co-rivieraschi è stato alterato dal varo nel 1977 da parte dellaTurchia del Progetto del Sud-Est anatolico (GAP), che prevede ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] di Giovanni Paolo II, che per durata si pone al terzo posto nella storiadella Chiesa, dopo quelli di san Pietro (secondo la tradizione 34 o 37 generale in piazza S. Pietro, per mano dell'attivista turco Mehmet Ali Agca (Giovanni Paolo lo perdonò ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] gestirla quando l'imminenza e poi lo scoppio del conflitto con la Turchia, dapprima; in seguito. la diffusa tensione e l'incertezza dei un organo di preparazione ed elaborazione ideologica dellastoriadella guerra patria.
L'accrescimento dei servizi ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] di soft power, a partire dalla narrazione di una storia di solidarietà afroasiatica (il richiamo a Bandung e al iracheno è sotto l’occhio vigile dellaTurchia e il Somaliland sotto quello altrettanto interessato dell’Etiopia. Se riuscirà a riprendere ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...