Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] di aggiungersi all’Unione nello stesso tempo della Croazia.
Di tutti i Paesi che hanno espresso la volontà di aderire all’Unione Europea, la Turchia è quello che ha alle spalle la storia più lunga di dialogo con le istituzioni comunitarie ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] Venezia e Turchia, assumendo posizioni sostanzialmente mercantilistiche, a favore dello sviluppo dei . Bianchi - N. De Blasi - R. Librandi, I' te vurria parlà. Storiadella lingua a Napoli e in Campania, Napoli 1993, ad indicem.
Sul G. consigliere ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] illiberali viene così radicalmente sfidato da un ‘fantasma dellastoria’, ossia l’idea di un ritorno al conflitti settari, dellaTurchia e di un’Egitto che fatica a riprendere il controllo sul Sinai. A ovest il fallimento della transizione libica ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] gli intrecci tra la storiadell’uomo e quella delle tecniche di valorizzazione e uso dell’acqua e dove maggiormente emerge un ruolo egemonico in ambito regionale, come nel caso dellaTurchia, paese a monte dei due più grandi fiumi mediorientali: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] : Italia, Francia, Germania, Inghilterra, Corea e Turchia sono specializzati nella produzione di abbigliamento femminile, mentre del jeans, in effetti, costituisce un capitolo nella storiadella moda del Novecento: nato a metà Ottocento come capo ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] provenienti dal relitto di Yassı Ada, a largo delle coste meridionali dellaTurchia. A quest'epoca, comunque, come confermano i in Europe and the Islamic World, London 1973; G. Cora, Storiadella maiolica di Firenze e del contado. Secoli XIV e XV, 2 ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] delle trattative per il sospirato ingresso dellaTurchia nell’Unione e l’abolizione dell’obbligo del visto per l’ingresso dei cittadini turchi immigrati la conoscenza della lingua e di elementi dellastoria e delle leggi della società riceventi prima ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] d'Italia e d'Europa, alcuni anche da Albania, Turchia e Tunisia. Si trattava dei suoi 379 "ruspanti", Timpanaro, Antonio Giacinto Cocchi e Francesco Girolamo Nefetti: appunti per la storiadella loro vita, in Studi in onore di L. Mosiici, a cura ...
Leggi Tutto
Vedi Turchiadell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] erettosi tradizionalmente a baluardo dell’ortodossia kemalista. Per tre volte, nel corso dellastoria repubblicana (1960, a sud, ai confini con la Siria. Il territorio dellaTurchia veniva così ridotto alla sola penisola anatolica. Le decisioni prese ...
Leggi Tutto
Ferdinando Scianna
Fotografia
Non si può pretendere di aver visto veramente qualcosa se non lo si è fotografato
(Émile Zola)
L'occhio del secolo
di Ferdinando Scianna
25 gennaio
Al Palazzo dell'Arengario [...] un Viaggio in Turchia, immagini dell'URSS, un ritratto di Mosca, un altro, lungo e impegnativo, della Francia degli anni cui tendevano a visualizzare per la prima volta nella storiadella fotografia un concetto ideale piuttosto che la fisionomia di ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...