Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storiadell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] , sette sono i candidati all’Eu (Balcani, Islanda e Turchia), diversi i candidati all’eurozona (Polonia in testa), vari la Pesc e la Pesd
di Michela Ceccorulli
La storiadella Pesc e della Pesd ha visto una successione di importanti passi in ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] Novelli, uscito nel 1995 e dedicato alla storiadella comunicazione politica nel nostro paese, bene illustra questo televisivo: la Turchia. E questo proprio ora che, con il ridimensionarsi delle aspettative nei confronti dell’Europa, le relazioni ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] ‘sogni’ costruiti ma poi alla fin fine non realizzati nella storiadella Cina moderna e contemporanea. Tra di essi, «l’imitazione di visione positiva della Cina), Malaysia, Indonesia, e poi Territori Palestinesi, Giordania, Turchia, Libano, Egitto, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] nella storiadelledella Fede, che sarebbe rimasto in carica fino al 15 ottobre 2013. Ha compiuto ventiquattro viaggi apostolici fuori dall’Italia, nei seguenti Paesi: Germania (2005, 2006, 2011), Polonia (2006), Spagna (2006, 2010, 2011), Turchia ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] dellaTurchia. Tuttavia, oggi a fronte dell’escalation di violenza in Siria e dell’emergenza rappresentata dai foreign fighters – e soprattutto dell si è dovuta confrontare più volte nel corso della sua storia. Rispetto a queste forme di terrorismo i ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] parte a usarla.
La situazione attuale del controllo della fecondità
Non disponendo di informazioni circa la lenta propagazione delle pratiche contraccettive, la storiadella diffusione del controllo delle nascite nei paesi occidentali si basa sulla ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] italiano per i Beni culturali senza considerare la storiadello Stato unitario dal 1861. Si tratta di un per sempre, come nel caso dellaTurchia (Shoup, Bonini Baraldi, Zan 2012) ‒ i problemi della reale autonomia delle entità individuali.
La via ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] militare di alto grado e ambasciatore in Turchia, rientrato a San Pietroburgo definitivamente nel Ph. Barthelet, Lausanne 2005 (antologia tematica che ripercorre la storiadella fortuna del M. e della sua influenza ideologica nei secoli XIX e XX); A. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] il cipresso (Cupressus sempervirens).
Nella zona dellaTurchia centrale e nel Nord dell'Iraq proliferava una flora estremamente varia e coltivata nei terreni a Sud della linea Hit-Samarra in tutti i periodi dellastoria antica del Vicino Oriente. ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] mondiali
Le tre Cine e le cinque generazioni al potere
La storiadella Repubblica Popolare Cinese (Prc) può essere divisa in tre periodi. Brasile, Turchia). I dati statistici confermerebbero il nesso tra la performance della Cina, quella delle altre ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...