Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] e Turchia contro le minoranze curde e le loro rappresentanze politiche (rigorosamente clandestine, al pari dell’Ira)? che tutta una lunga fase dellastoriadella guerra era finita, e che con la vittoria della democrazia e del capitalismo il mondo ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] di individui pari a quello formatosi durante l'intera storiadella specie.
Tabella 1
Grafico
Poiché viviamo in un' tab. II e nel grafico, confrontando le popolazioni dellaTurchia e dell'Italia. (Le aree a sviluppo avanzato comprendono, ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] dover pensare d'andare a procacciarsi il pane in Turchia per la loro avarizia.
Riprendeva, frattanto, un' P. A., III, 2, Milano 1960, pp. 539-570; Per la storiadella critica G. Innamorati, Tradizione e invenzione in P. A., Messina-Firenze 1957 ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] guerre di religione tra cattolici e protestanti. Questa è la storiadella pace di Vestfalia (1648) che, mettendo fine alle guerre civile (come nel caso dellaTurchia), oppure occupa ancora le leve di comando (come nel caso della Siria: ma sino a ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] nuove potenze emergenti: Brasile, India, Cina, Turchia, Argentina. Al tradizionale mercato mediorientale (sempre è possibile ‘disinventare’ le armi nucleari. Ma nella storiadell’umanità alcune istituzioni sociali, un tempo fondamentali, sono state ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] scavo di due relitti presso le coste dellaTurchia meridionale ha fornito un'immagine vivida di Hittite Chronology, ibid., pp. 19-32; M.G. Biga, Il computo del tempo, in Storiadella Scienza, I, Roma 2001, pp. 409-16; P.J. Huber, The Solar Omen of ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] questo modo: "A lui è assegnato un ruolo inaudito nella storiadella medicina. Eccetto che nel caso in cui la coppia porti vasto e fiorente mercato che li tratta, legale in India e in Turchia. Allo stesso modo è noto che sono sempre i più poveri a ...
Leggi Tutto
Popolazione
Graziella Caselli
di Graziella Caselli
Popolazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il recente sviluppo della popolazione mondiale. 3. Il declino demografico dei paesi ricchi. a) L'incremento [...] un forte aumento dei livelli di mortalità. Nella storiadella transizione demografica i due fenomeni non si erano anziane (ad esempio in Indonesia, Corea, Filippine, Thailandia e Turchia); in altri contesti culturali (ad esempio in Pakistan, Iran, ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] in esemplari conservati a Salonicco, Serres (Grecia), Adana e Bilecik (TurChia) e a Kiev (Feld, 1970; Farioli Campanati, 1982a) tipologia dei sarcofagi mediobizantini a pannelli, in Studi di storiadell’arte in onore di Mario Rotili, Napoli 1984, pp ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] un centro di insegnamento religioso. In questa stessa epoca la storiadell'ascensione del profeta Maometto si arricchì di tutti i suoi Gli oggetti provengono in gran parte dall'Iran e dalla Turchia.
Bibl.: B. Bagatti, Studio Biblico Francescano. Guida ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...