CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] slava è prossima"). Sulla prospettiva di Mazzini cfr. ora G. Pierazzi. Mazzini e gli Slavi dell'Austria e dellaTurchia, estr. dagli Atti del XLVI Congresso di storia del Risorgimento, Genova 24-28 sett. 1972, Roma 1974, p. 114. Per il persistente ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] regionali siano solo dovute alla più recente storiadelle nuove organizzazioni regionali, ma molto probabilmente questa (i cosiddetti Berlin Plus) fu a lungo bloccata dal veto dellaTurchia. Tuttavia, superata l’impasse, l’accordo venne siglato e dal ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] localismo assoluto e astuto centralismo si sono mescolati nella storia italiana e in un particolare crescendo dal dopoguerra a 3% degli Stati Uniti al 15% dellaTurchia. L’Italia è certamente più vicina alla Turchia che agli Stati Uniti.
Nell’idea ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] persecuzioni politiche in Francia, avevano scelto la Turchia come meta finale delle loro peregrinazioni; nelle conversazioni che durante la le caratteristiche umane del personaggio. D'altronde la storiadella sua tragica ritirata da Roma, la fuga ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] di vela; poi proseguì il viaggio lungo le coste dellaTurchia, arrivando sino alla Siria. Ma il viaggio di maggiore . Marchesi, A. Martellini, F. Morabito, Scie da leggenda. Storiadella canoa e del canottaggio italiani, Santhià, GS Editrice, 1999.
B ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] a scopo punitivo, la rendono simile alla ’ndrangheta.
La mafia turca controlla gran parte del traffico di eroina (e di persone) importanti perché rappresentano un vero e proprio tornante nella storiadelle mafie. È in questi anni che esse entrano a ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] siti archeologici della vasta area geografica compresa tra le coste del Mediterraneo e l'Iran orientale e tra la Turchia e Israele profilo dello stato attuale della ricerca nel campo dellastoriadella scrittura cuneiforme. A causa della stretta ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] vennero dall'esterno.
In occasione della guerra tra Russia e Turchia e del successivo intervento di Francia Napoli 1860; D. Galdi, F. II, Torino 1861; G. De Sivo, Storiadelle Due Sicilie dal 1847 al 1861, Trieste-Roma 1863-1869; N. Nisco, Gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] Yeşil Cami (moschea verde) di Bursa in Turchia. Dopo la messa in opera della lanterna di Brunelleschi, peraltro prevista anche nel progetto metà del Settecento, alla nascita dell’estetica e contemporaneamente dellastoriadell’arte.
La cupola di ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] mentre il movimento antimperialista ha rimesso al centro dellastoriadell’Asia e dell’Africa i loro popoli con i rispettivi asserviti al colonialismo europeo come il Giappone e la Turchia. Il colonialismo ha modificato il territorio e ha irrigidito ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...