Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di Kourion (Cipro) e di Antiochia sull'Oronte (Turchia), e quella incisa sull'acquedotto nei pressi di centrali del Medioevo italiano:
U. Tucci, Pesi e misure nella storiadella società, in Storia d'Italia. V, I documenti, Torino 1973, pp. 581-612 ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] tutti li suoi beni avendo un debito di 7.888 reali con un mercante turco».
44. Ibid., n. ser., b. 117, 20 ottobre 1637, copia già dal 1597: tale data porterebbe a riscrivere la storiadell’introduzione del segreto tecnologico dei mulini da seta alla ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] condizioni; in ogni caso, non vi sono altri esempi nella storiadell'umanità. Solo l'aiuto del Signore ha permesso agli Ebrei un contingente di Ebrei negli Stati Uniti per combattere contro i Turchi in Palestina. Nel 1918, i due espulsi, I. Ben Zvi ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] dei fossili vegetali è importante per conoscere la storiadella vegetazione del mondo. La moderna paleontologia è strettamente in Turchia, e a Bari, in Italia, delle banche di genetica delle piante. Se verranno seguite le raccomandazioni della ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] occidentali': per esempio il Giappone, la Cina, la Turchia, l'Egitto e così via. Noi limiteremo però moderni, la cultura secolare ha rappresentato la comparsa nella storiadella vera ‛meta' dellastoria stessa (o almeno del suo preannuncio), del tipo ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', probabile analoga destinazione parzialmente conservato a Dara, nella Turchia meridionale. Nel primo caso (Lauffray, 1983, pp ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] e della Corea da un lato, e del Brasile e dellaTurchia dall'altro.
Tendenze dopo gli anni sessanta
Le tendenze dell'ineguaglianza v. Woolf, 1986; tr. it., p. 31). La storiadell'assistenza in Europa illustra il grande sforzo compiuto dagli Stati, ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] dell'apartheid, e perfino nell'occidentalizzata Turchia, dove il 26,5% degli uomini e solo il 15,2% delle , pp. 292-299.
Saraceno, C., La pluralizzazione delle esperienze e delle figure materne, in Storiadella maternità (a cura di M. D'Amelia), Roma- ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] nella storiadell'uomo. Esso non si è sviluppato sulla base di un lento, 'naturale' allargamento delle relazioni diffusione incontrollata della droga attraverso le loro culture tradizionali, come nel caso dellaTurchia, dell'India e dell'Afghanistan. ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] 5000 e i 6000 (S. Lupo, Antipartiti. Il mito della nuova politica nella storiadella Repubblica (prima, seconda e terza), 2013, p. 170), un dato imponente, che colloca l’Italia dopo Messico e Turchia, tra i Paesi di area OCSE (Organizzazione per la ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...