Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] La capitale dellaTurchia (gr. ʹΑγϰυϱα; lat. Ancyra; ar. Anqira, Anqūriyya, Qal῾at al-Salāsil; turco Engüriye, Engüri a rilievo.
Dalla metà del I millennio a.C. la storiadella città è illustrata anche dalle testimonianze letterarie. A quanto racconta ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] hérédité, Paris 1970 (tr. it.: La logica del vivente. Storiadell'ereditarietà, Torino 19712).
Lehninger, A. L., Bioénergétique, Paris 1969 Sud Africa, nelle Filippine, in Turchia e in Rhodesia. L'andamento della produzione mondiale di cromo dal 1960 ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] energia, mentre paesi come India, Brasile, Turchia uniscono al basso reddito individuale un altrettanto la décolonisation, Paris 1969 (tr. it.: I due versanti dellastoria. Storiadella decolonizzazione, Milano 1973).
Boyd, E. M., Toxicity of pure ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] ed economia monetaria nella storiadella condanna arcaica, Milano 1986; M. Bretone, Storia del diritto romano, Roma della nave da carico di Yassi Ada, affondata nelle acque dellaTurchia occidentale. Questo materiale dimostra la continuità delle ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] , l'Algeria, l'Iran, l' ‛Irāq, la Siria e la Turchia, e in passato l'Egitto e l'India. Le condizioni finanziarie per determinante in caso di voto o di proposte d'azione. La storiadell'ONU è costellata di voti fondamentali, con cui il Terzo ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] possibili sbocchi, della guerra (l'ordine, come sbocco della rivoluzione). La grande filosofia dellastoriadell'età moderna, , Lettonia, Estonia, Lituania e Turchia il ‛Protocollo Litvinov'. Risoluzioni dello stesso tenore, di carattere politico e ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] grandi navi rotonde riportavano dai porti della Siria, dellaTurchia e soprattutto di Cipro. Era .
131. Romolo Broglio d'Ajano, L'industria della seta a
Venezia [1893], ristampato in Storiadell'economia
italiana, a cura di Carlo Maria Cipolla, ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] al 1° sec. a.C. e appartiene a quella particolare fase dellastoriadell'India che vide la crescita di una dinastia di stirpe andhra, nota i falconieri turchi dagli eleganti costumi.
Dalla pittura chan ai Qing
L'altra grande novità della pittura ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] teatro di una svolta cruciale per la storiadelle attività marinare del Mediterraneo. Si è evocata , che videro una forte ripresa economica conclusasi con l'assalto turco alla capitale bizantina, le relazioni con i territori siro-egiziani nel ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] ‒ nonché i suoi alleati Austria, Ungheria, Bulgaria e Turchia. Si trattò in ogni caso di una decisione molto sofferta 500 m nel 1924, divenne il terzo presidente nella storiadella IAAF. Al congresso della IAAF del 1976 fu deciso che da allora in ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...