criminalità organizzata
Fabio Armao
Una minaccia per la democrazia e per la vita dei cittadini
La criminalità organizzata rappresenta oggi, in moltissimi paesi, una delle principali minacce alla sicurezza [...] dell'Olanda, della Danimarca e dell'Italia. Ma anche di gruppi provenienti dall'Albania, dalla Cina, dalla Colombia, dal Marocco, dalla Nigeria, dalla Russia e dalla Turchia 'esperienza delle mafie siciliana e italo-americana ‒ ma una storia analoga ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] 1915, dopo l'ingresso dellaTurchia in guerra a fianco delle potenze centrali, vide arrivata l'ora della realizzazione di un suo tutti i ceti che lavorano, tanto più la storia quotidiana dell'accumulazione del capitale sulla scena del mondo si ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] Stati Uniti e dal 214% della Gran Bretagna al 70-80% del Giappone e della Germania, sino all'1% dellaTurchia (cfr. "Financial market trends su scala mondiale della tesi di Marx ed Engels secondo cui "tutta la storia è storiadella lotta di classe", ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] sarebbe capace di spiegare la storiadelle varie entità politiche e dell'insieme dell'umanità, contribuendo, in un certo Stati Uniti, primo fra tutti la Turchia, che costituiscono strumenti della penetrazione statunitense nell'Eurasia.
Quanto alle ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] ondate' della democratizzazione
Secondo Samuel Huntington (v., 1991) possiamo individuare, nella storiadella democrazia si incontrano nella valutazione di un classico caso di confine come quello turco (v. Heper, 1992), di un paese, cioè, in bilico ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] Salvador, in Turchia, in islanda (v. Facca, 1968).
Come è noto, la temperatura del sottosuolo è maggiore di quella della superficie terrestre , per intensità e per importanza, nella storiadella scienza e della tecnica, con l'eccezione, forse, di ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] tutti gli altri sistemi messi insieme.
Tralasciamo per brevità la storiadelle scoperte dei sistemi MN e P (a cui si è arrivati , Ebrei Sefarditi e abitanti dellaTurchia meridionale - e anche in Asia. La distribuzione della deficienza di G-6-PDH ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] insenature strette e allungate, si trovavano numerose isole.
La storiadella fondazione di Alicarnasso (Vitr., II, 8, 12) attesta tedesca guidata da K. Humann e O. Puchstein e una turca diretta da Osman Hamdi Bey intraprendono le ricerche sul N.D. ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] i due più grandi e importanti avvenimenti ricordati nella storiadell'umanità. Le loro conseguenze sono già state molto grandi della disoccupazione belga abbiano presentato problemi analoghi. Nel caso dell'Italia (nonché della Grecia e dellaTurchia ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] non ebraica).
Questi due tratti si ritrovano lungo la storiadella Diaspora: dispersi nel mondo, gli Ebrei conservano la loro nei loro rapporti con i membri della Comunità. Ad esempio, la Grecia e la Turchia avevano con la Comunità accordi che ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...